Xiaomi SU7 Ultra: la prima in Europa

Il presidente del gruppo Xiaomi, Lu Weibing, ha recentemente pubblicato su Weibo una foto di una SU7 Ultra con targa tedesca, rendendola la prima delle auto elettriche (EV) del marchio ad essere immatricolata per l’uso sulle strade europee.

“Oggi ho provato la Xiaomi SU7 Ultra a Monaco di Baviera, in Germania. Questo è il nostro primo veicolo sperimentale immatricolato in Europa”, ha scritto Lu nel suo post su Weibo. Il veicolo in questione è raffigurato con la targa “M SU7088E”, dove “M” sta probabilmente per Xiaomi e “SU7” rappresenta il nome del modello.

LA BERLINA DA RECORD

La Xiaomi SU7 Ultra è già stata in Europa, anche se non per i test su strada. L’11 giugno, l’azienda ha annunciato di essere riuscita a stabilire un nuovo record per le auto elettriche di serie al Nurburgring, quando una SU7 Ultra ha completato il giro del Green Hell in 7:04.95 minuti. Il tempo è di tre decimi di secondo più veloce della Rimac Nivera e di 2,5 secondi più veloce della Porsche Taycan Turbo GT. Un prototipo SU7 alleggerito ha provato molto prima e ha ottenuto un tempo di 6:46.87 minuti, anche se quell’auto non è una versione di serie.

Xiaomi aveva precedentemente dichiarato di voler vendere veicoli elettrici sui mercati esteri entro il 2027, concentrandosi attualmente sulla forte domanda interna in Cina. Attualmente, lo stabilimento di veicoli elettrici dell’azienda a Pechino ha una capacità produttiva annua di 150.000 unità, mentre la seconda fase dell’impianto non è ancora entrata ufficialmente in funzione.

La Xiaomi SU7 è stata accolta molto bene in Cina, con i clienti che devono attendere a lungo per ricevere le loro auto. Lo stesso vale anche per il secondo modello del marchio e primo SUV, la YU7, con rapporti che indicano che sono stati ricevuti oltre 200.000 ordini da quando il modello è stato messo in vendita alla fine del mese scorso.

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE