Nuova Audi A8 2026: Rendering Totale

La nuova Audi A8 proporrà uno stile assolutamente unico e riconoscibile.

La berlina di punta Audi è la più vecchia delle “tre grandi tedesche” tra i modelli di rappresentanza e ha chiaramente bisogno di un successore. Abbiamo deciso di presentare come potrebbe essere la nuova generazione nello stile attuale del marchio.

La storia del modello A8 è iniziata nel 1994, quando è stata presentata la berlina A8 di prima generazione, versione di serie del concept Audi ASF presentato l’anno precedente. Ha sostituito nella gamma il modello V8, prodotto dal 1988 al 1994. Oggi è in produzione la quarta generazione della berlina di punta con indice di fabbrica D5, la cui anteprima ha avuto luogo nell’estate del 2017. Alla fine del 2021 l’auto è stata sottoposta a un restyling ed è ormai evidente la necessità di un cambio di generazione, poiché i principali concorrenti sono notevolmente più recenti: Mercedes-Benz ha presentato l’attuale Classe S nell’autunno del 2020, mentre la nuova BMW Serie 7 ha visto la luce nell’aprile del 2022, con entrambe le berline in procinto di essere rinnovate nel prossimo futuro. Tuttavia, al momento il destino della nuova generazione rimane incerto: la scorsa primavera abbiamo riferito che la presentazione del modello successivo, che avrebbe dovuto avvenire lo scorso anno, è stata rinviata a data da destinarsi, mentre l’attuale Audi A8 continuerà ad essere prodotta (forse con un ulteriore aggiornamento). Per ora possiamo solo fantasticare su come sarà la nuova berlina di rappresentanza, basandoci sugli ultimi concept del marchio.

Rendering Kokesa.ru

LO STILE DISTINTIVO

Più precisamente, come riferimento è stato preso l’unico concept Audi che si differenzia radicalmente dalla maggior parte dei precedenti: la coupé-cabriolet Concept C. Il suo design è stato reso il più semplice possibile, con un numero minimo di dettagli e stampaggi. La berlina raffigurata nei rendering ha una griglia del radiatore rettangolare simile (o una sua imitazione, se il motore è completamente elettrico) e fari stretti con quattro elementi LED verticali su ciascun lato. Il profilo della berlina è tradizionale per i modelli Audi con questo tipo di carrozzeria, tranne che i fianchi sono stati semplificati nella forma. Uno dei problemi potenziali dell’A8 può essere considerato il rapporto tra le proporzioni dell’asse anteriore e il grande sbalzo anteriore, che in una certa misura priva l’auto di solidità rispetto ai principali concorrenti BMW e Mercedes-Benz.

Nei rendering, l’asse anteriore è stato spostato in avanti per conferire all’auto un aspetto più rappresentativo (come sappiamo, questo non è un problema per le auto a trazione anteriore, basti pensare alle ultime generazioni di Volvo S60 e S90). Un’altra fonte di ispirazione è stata la berlina A8 di prima generazione, da cui sono state riprese le maniglie delle portiere, che su tutti i modelli Audi dell’epoca (metà degli anni ’90) erano a pulsante. Lo stesso vale per la parte posteriore della berlina di rappresentanza: i fanali sono in armonia con quelli anteriori e sono stati presi in prestito dalla Concept C, mentre la loro posizione, insieme alla nicchia della targa, è un richiamo alla prima generazione.

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE