Nuovo RAM Rampage 2026: Anteprima

Il fatto che i pick-up non siano così popolari in Europa come negli Stati Uniti, in tutta l’Oceania o in altre parti del mondo non significa che i marchi non scommettano su di essi anche qui, e ora Stellantis sfodera la sua arma per affrontare i marchi più affermati. E lo fa con una strategia a dir poco interessante.

In primo luogo, spicca il fatto che si tratta di un modello che, nonostante sia di un marchio americano e sia un pick-up, sarà disponibile prima sul mercato europeo che su quello statunitense. Per quanto incredibile possa sembrare, lo ha confermato Stellantis a Torino, in vista del Fieracavalli 2025 che si terrà dal 6 al 9 novembre.

Il modello in questione è la RAM Rampage, un modello che in un certo senso già conoscevamo in parte. Si tratta del modello che il marchio produce in Brasile dal giugno 2023, essendo stato progettato anche lì, e che è notevolmente più compatto rispetto al modello di punta del marchio, la RAM 1500.

Nello specifico, si tratta di un pick-up lungo 5.028 mm, che si colloca a metà strada tra un SUV del segmento C e un’auto di medie dimensioni. Ciò è prevedibile, considerando la piattaforma su cui si basa questo RAM Rampage, ben nota in Europa.

Condivide la piattaforma con l’Alfa Romeo Tonale e la Jeep Compass

La base è la piattaforma STLA Small Wide 4×4. La stessa utilizzata, tra gli altri, dalla Jeep Compass, dalla Jeep Commander, dall’Alfa Romeo Tonale o dalla Dodge Hornet, venduta sul mercato nordamericano come “gemella” della Tonale. Tuttavia, l’auto con cui la RAM Rampage ha più affinità è la FIAT Toro, venduta proprio in mercati come Brasile, Argentina o Uruguay.
Stellantis parla di potenza, capacità, tecnologia e dettagli premium quando si riferisce alla Rampage. Tuttavia, non sono ancora stati specificati dettagli di alcun tipo per quanto riguarda i livelli di equipaggiamento, gli elementi che la differenziano dalla Tonale o dalla Compass, né la motorizzazione che avrà sotto il cofano.

LO STILE RAM

Ciò che è stato sottolineato è che le immagini utilizzate per illustrare l’arrivo della Rampage in Europa sono le stesse utilizzate per il lancio del modello in Brasile, quindi potrebbe arrivare senza troppi cambiamenti per cercare di contenere i costi e competere sul prezzo con le sue rivali pick-up. Si prevede che tra pochi giorni, una volta terminata la Fieracavalli 2025, Stellantis fornirà maggiori dettagli su questo pick-up che arriverà prima in Europa che negli Stati Uniti.
E a cosa è dovuto questo? Il RAM Rampage era destinato agli Stati Uniti, come è logico, per competere con modelli come il Ford Rampage o il Hyundai Santa Cruz. Tuttavia, essendo prodotto in Brasile, l’aumento delle tariffe doganali fino al 15% altera la fattibilità economica di questa idea, preferendo portarlo in Europa piuttosto che subire il colpo, sia assorbendo il sovraccosto che aumentando il prezzo finale del prodotto.

A titolo di riferimento, tra i parenti del Rampage, l’attuale Jeep Compass è offerta in Italia nella sua variante ibrida MHEV da 145 CV con il 1.2 a tre cilindri supportato da un sistema a 48 V o nella versione elettrica da 213 CV. Nel caso dell’Alfa Romeo Tonale, ora è disponibile la variante PHEV 1.3 4×4 da 270 CV, così come la 1.5 HEV da 175 CV e la diesel 1.6 da 130 CV.

In Brasile, il RAM Rampage è offerto con un 2.2 TDI da 200 CV e 450 Nm di coppia nelle finiture Big Horn, Rebel e Laramie. La versione R/T monta invece il motore Hurricane 4 Turbo 2.0 che in questo caso eroga 272 CV e 400 Nm di coppia, con una meccanica simile al Toro. Bisognerà attendere la conferma della meccanica con cui Stellantis intende attaccare Ford, Toyota o Isuzu nel mercato dei pick-up.

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE