EICMA 2025: gli Outsiders che non ti aspetti tra due e più ruote

Amici di Autoprove, nel tornare al Salone del Ciclo e Motociclo – EICMA- di Milano 2025, memori delle troppe e non meritate tirate di orecchio che ci avete dispensato per i servizi video, gli audio Spotify e per gli articoli dedicati alla scorsa edizione, quest’anno abbiamo escogitato una severa lezione sia per noi che – consenticelo – per Voi: quest’anno niente Video, ed un po’ è “colpa” anche dei tanti espositori a due, tre e quattro ruote che lo scorso anno abbiamo cercato e inseguito per interviste e servizi dedicati. Stavolta, lo dobbiamo ammettere, ci siamo mossi molto più in anticipo rispetto allo scorso anno, eppure le tante segnalazioni e comunicazioni con i potenziali espositori per poter concordare spazi ristretti e implabilmente sincronizzati di approfondimento hanno sortito in troppi casi assenza di feedback. Segno che non siamo interessanti, e ce ne facciamo una ragione. 

E però rimane il fatto che se Autoprove.it ha un merito è stato, anche lo scorso anno, di svolgere interviste e dibattiti su temi non scontati. Dunque, pazienza. 

E pazienza anche se quest’anno, tuttavia, i nostri appassionati delle due ruote molto esigenti e critici si perderanno il piacere, tutto personale di chi Vi sta scrivendo questo pezzo, di veder condiviso dal sottoscritto un piccolo patrimonio di immagini, di scorci e di panoramiche, su tutto quel ben di Dio che come sempre EICMA ha dispensato agli appassionati. E pazienza se Vi dovrete “sorbire” recensioni video e sottofondi audio del tipo “Bella, rega” o “Gas a martello”. Oddio, sarà iconico e talvolta anche divertente, ma non sentite mai la mancanza di recensioni con meno esclamazioni e sacramenti e un poco più di sana tecnica e storia descritta come Dio comanda?

Se a questa domanda rispondete “SI” alzate il ditino e fatecelo sapere. Pur essendo…”Auto-prove” non è che le moto ci fanno schifo. 

Anzi. Era giusto per mettere in chiaro che dal 2026 cambiano parecchie cose dentro la nostra piattaforma: più mezzi a due, tre, quattro ruote; mezzi per il Delivery e per il traffico urbano ma anche i maxi cruiser e le Crossover così utili al Manager Executive od al professionista Partita Iva o Fleet che sempre più accede al mondo delle moto per muoversi in modo più sostenibile ed efficiente. Più focus sul mondo a due ruote e sui nuovi protagonisti del mercato. E vedrete che all’EICMA 2026, dove “Autoprove.A due ruote. It”sa già di essere presente, Vi renderemo con gli interessi quel che opportunamente ci siamo decisi a negare oggi. 

Sempre più Player cinesi

Cominciamo questa recensione su un EICMA molto parziale e specifico con un focus su alcuni operatori provenienti dal continente cinese ed asiatico che, crediamo, hanno saputo interpretare in modo interessante la richiesta di nuova mobilità e di tecnica convenzionale (Z.E. ed endotermici) unendo un prezzo interessante ad ottime capacità e doti di utilizzo per tutti i giorni.

Zonsen Group, insieme ai suoi tre marchi Zonsen, Cyclone e Cineco, ha presentato ufficialmente i nuovissimi modelli RA1000 e RX2. RA1000 e RX2 Adventure che uniscono magistralmente prestazioni, design e affidabilità per offrire un’esperienza di guida rinnovata agli esploratori moderni. Dalla sua fondazione nel 1982, Zonsen Group è cresciuto fino a diventare uno dei principali produttori di motociclette in Cina offrendo una gamma completa di motociclette e prodotti elettrici. 

RA1000, tra le altre, ci ha colpito: è una cruiser sportiva che unisce potenza ed eleganza: motore bicilindrico da 996 cc raffreddato a liquido, con potenza massima di 78,5 kW/9000 giri/min, coppia massima di 95 Nm/6500 giri/min e velocità massima di 235 km/h. È dotato di ABS Bosch, controllo di trazione TCS e display intelligente TFT da 6 pollici, ottenendo una perfetta integrazione tra alte prestazioni e tecnologia avanzata.

LONCIN e VOGE fanno un debutto globale di successo a EICMA 2025. La mission? Ridefinire le soluzioni per la mobilità e il lavoro. I Marchi che abbiamo già recensito nel nostro Video dello scorso anno riaffermano la loro forza e innovazione con il debutto mondiale di tre nuovi modelli.

VOGE SR450X nasce per i motociclisti che vivono una “vita multidimensionale”, essendo una moto versatile che si adatta senza problemi alle strade cittadine e ai sentieri fuoristrada. La praticità incontra il comfort grazie al parabrezza regolabile elettronicamente, alle manopole e alla sella riscaldate e al capiente serbatoio da 18 litri che garantisce un’autonomia di oltre 400 km.

VOGE SR16A invece è pensato per il “poeta urbano” perchètrasforma il pendolarismo quotidiano in un’arte di vivere raffinata. Ogni dettaglio riflette precisione ed eleganza. La luminosità dei fari raggiunge i 40.000 cd, illuminando la notte come la luce del giorno per viaggi di ritorno più sicuri. Il sistema di controllo della stabilità del manubrio, appositamente tarato, funziona in tandem con la tecnologia di isolamento dalle vibrazioni ad alta efficienza. Più di un semplice scooter per pendolari, l’SR16A offre un comfort emozionale, trasformando gli spostamenti quotidiani in preziosi momenti di tranquillità e di connessione con se stessi nel mezzo del trambusto cittadino.

LONCIN UWolf 1000 è proprio il partner affidabile per l’esplorazione e i lavori pesanti: il suo motore bicilindrico a V da 976 cc eroga 95 CV e 106 Nm di coppia, combinati con una capacità di traino di 1.160 kg, un carico utile di 550 kg e un ampio cassone da 410 litri, è progettato per superare qualsiasi sfida, dalle pendenze ripide ai trasporti pesanti. Con un’altezza da terra di 300 mm e una profondità di guado di 720 mm, l’UWolf1000 è pronto ad affrontare qualsiasi terreno.

 

Di SWM abbiamo parlato a lungo, peccato che fino ad oggi le richieste cortesi di test dei loro mezzi siano cadute a vuoto. Noi siamo sempre in serena attesa, ma a questo punto ci viene da fare pensieri abbastanza negativi…

Il Marchio (che nasce in Italia mezzo secolo fa con le  moto)lancia ufficialmente la sua espansione globale, con il motto “Legacy Reborn · Intelligent Future”, e con alcuni modelli che approfondiamo in estrema sintesi

BUMBLEBEE.Concept: un mostro di prestazioni in stile fantascientifico e mecha che anticipa il futuro 

VERSANTE 550, il “Re delle specifiche complete” del turismo fuoristrada SUPER SIX 650, una scrambler retrò per l'”Urban Ranger” 

 

Quest’anno, SWM non solo presenta una gamma di motociclette completamente nuova, ma entra ufficialmente anche nel segmento dei veicoli fuoristrada, presentando i suoi primi modelli ATV/UTV a livello globale a EICMA 2025. 

Guidata dalla filosofia “Engineering Tomorrow”, SWM presenta una famiglia di veicoli fuoristrada che va da 550 cc a 1000 cc, tra cui le serie TRAILHUNTER ATV e NOMADER UTV, presentando contemporaneamente la prima piattaforma ibrida NOMADER HEV del settore. Con potenza intelligente, adattabilità a tutti gli scenari e un’estetica meccanica italiana, SWM stabilisce un nuovo posizionamento globale nel mercato fuoristrada. Questo non solo rappresenta l’espansione formale della matrice di prodotto di SWM, ma rappresenta anche la sua evoluzione da marchio motociclistico a impresa multidisciplinare nel settore delle tecnologie di potenza. Una dichiarazione globale di fiducia tecnica: da follower a leader

Tornata a EICMA per l’ottava volta, Yadea ha presentato i suoi ultimi progressi in termini di prestazioni e tecnologia energetica per veicoli elettrici, presentando una gamma di prodotti rinnovata e un ecosistema di ricarica completo. Le innovazioni presentate durante l’evento di lancio del 4 novembre sottolineano l’impegno di Yadea nel promuovere la mobilità sostenibile in tutto il mondo.

Il fulcro della presentazione di Yadea è la Yadea Velax, una moto elettrica ad alte prestazioni, dotata di una ricarica straordinariamente rapida che ricarica la batteria fino all’80% in soli 20 minuti. La versione Velax U è alimentata da due batterie al litio ATL rimovibili da 74V28Ah, che offrono un’autonomia fino a 110 km. Il suo motore da 3000 W (con una potenza massima di 4900 W e una coppia di 176 Nm) offre un’accelerazione istantanea e reattiva. L’efficienza è ottimizzata grazie alla modalità ECO con frenata rigenerativa, mentre un sofisticato sistema di gestione dell’energia con oltre 40 protezioni BMS garantisce affidabilità e sicurezza del pilota.

Con Yadea Keeness, la prima motocicletta elettrica al mondo vincitrice del Red Dot Award, all’EICMA 2025 è stata presentata anche la Yadea Keeness Long-Range Edition. Alimentata da una batteria al litio da 72 V e 109 Ah, raggiunge un’autonomia fino a 170 km.

Come insisto a ribadire, gli smanettoni (sempre più urlati e sempre meno concreti, tuttavia) che continuano a negare l’evidenza si mettano il cuore in pace. EICMA continua a dimostrare che il mondo delle due ruote sta convergendo verso un concetto di “Commodity” legato all’uso urbano e professionale sempre più in surroga all’uso di auto sempre meno possibili da acquistare e gestire. 

E noi di Autoprove continuiamo a vedere il Salone di Milano crescere soprattutto negli Stand di quadricicli, mezzi per Delivery e per mobilità urbana “Smart”. E non siamo certo degli esaltati ecologisti. 

Per ora è così, e detto da uno come me di mezzo secolo che ha cominciato a usare ciclomotore e moto all’epoca delle Kawa GPZ 750 o 900 o delle Honda CB1100 Bol d’Or, è pur sempre una constatazione amara. Buon doppio lampo di luce a tutti, nel ricordo infine di un grande che ha saputo costruire sogni a due Ruote: Massimo Tamburini. In questo articolo non c’entra nulla, ma è l’ispirazione a cui tutti un giorno dovremo tornare a guardare, se vogliamo ricominciare a vedere la bellezza nel mondo delle moto. Ma questo è solo un mio umile punto di vista.

Riccardo Bellumori

RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE