Nuova Aston Martin DB12 S: Anteprima

L’Aston Martin DB12 S ha fatto il suo debutto come versione ad alte prestazioni della DB12, presentata due anni fa come primo modello della nuova generazione del marchio. La DB12 S è l’ultima arrivata nella linea dei modelli con badge S, che si aggiunge alla Vantage S e alla DBX S presentate quest’anno.

A garantire queste prestazioni elevate è il propulsore potenziato, un motore V8 biturbo da 4,0 litri che ora eroga 700 CV a 6.000 giri/min e la stessa coppia di 800 Nm da 3.000 a 6.000 giri/min, con una potenza massima superiore di 20 CV rispetto alla DB12.

L’accelerazione da 0 a 100 km/h viene completata in 3,4 secondi, con un miglioramento di 0,1 secondi rispetto alla DB12, mentre la velocità massima rimane invariata a 323 km/h.
A contribuire al leggero miglioramento dell’accelerazione è un sistema di scarico opzionale in titanio che riduce il peso di 11,2 kg rispetto al sistema standard in acciaio inossidabile, mentre le modifiche alla calibrazione del sistema di controllo del lancio riducono i tempi di cambio marcia del 50%. Al di là dei numeri, Aston Martin ha ricalibrato l’acceleratore per una sensazione più progressiva del pedale con una nuova mappatura specifica per la DB12 S.

Con prestazioni migliori, la DB12 S offre una maggiore concentrazione al guidatore, grazie alle revisioni software degli ammortizzatori Bilstein DTX, alla barra antirollio posteriore più rigida e alle impostazioni riviste di camber, convergenza e angolo di caster, che migliorano la sicurezza dell’avantreno e l’agilità complessiva, afferma Aston Martin.

Sono state riviste anche le impostazioni dello sterzo e del differenziale posteriore elettronico per una sensazione più naturale, afferma la casa automobilistica. Gli aggiornamenti della DB12 S rispetto alla DB12 sono l’installazione ora di serie di freni in carbonio-ceramica, che misurano 410 mm nella parte anteriore e 360 mm nella parte posteriore. Questi consentono un risparmio di 27 kg di peso non sospeso rispetto alle specifiche dei freni in acciaio.

DESIGN E TECNOLOGIE

Una novità della DB12 S è il sistema di controllo della frenata in curva (CBC) di nuova generazione, che unisce le funzioni dei moduli Brake Slip Control e Integrated Vehicle Control. La funzione predittiva del CBC è in grado di utilizzare maggiormente il freno posteriore per aiutare l’auto a mantenere una traiettoria più stretta in frenata in curva, applicando essenzialmente una maggiore pressione sui freni posteriori. Per il conducente, ciò consente una frenata più tardiva e una maggiore stabilità.

Le modifiche esterne che contraddistinguono la DB12 S includono uno splitter anteriore rivisto che ora ha due elementi per generare deportanza e stabilizzare il flusso d’aria all’interno e intorno ai passaruota anteriori, mentre il cofano è dotato di feritoie per favorire l’estrazione dell’aria calda dal vano motore.

Lungo i lati, le estensioni dei sottoporta in nero lucido continuano la linea visiva del nuovo splitter anteriore, mentre sotto ogni listello laterale è presente il badge “S”. La parte posteriore della DB12 S è dotata di uno spoiler fisso, accompagnato nella parte inferiore da un nuovo diffusore posteriore che contribuisce a ridurre la portanza e a fare spazio ai terminali di scarico sovrapposti su questo modello (la DB12 ha un unico terminale su ciascun lato).

LO STILE UNICO

All’interno, la Aston Martin DB12 S è dotata di un controller rotativo con finitura anodizzata rossa per sottolineare ulteriormente le prestazioni di questa variante. Per l’abitacolo della DB12 S sono disponibili tre pacchetti di rivestimenti interni: Accelerate in pelle e Alcantara, Inspire S in pelle semi-anilina e Alcantara e Inspire S interamente in pelle semi-anilina.

La Aston Martin DB12 S è dotata di serie di sedili anteriori elettrici Sport Plus a 16 regolazioni e offre come optional i sedili Carbon Fibre Performance. Sebbene qui raffigurata come coupé con tetto fisso, la DB12 S è disponibile anche nella versione Volante con tetto apribile. Gli ordini per entrambe le versioni sono già aperti e le consegne inizieranno nel primo trimestre del prossimo anno.

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE