Nuova Toyota Corolla 2026: Restyling in Anteprima

Il restyling della Toyota Corolla venduta in Cina preannuncia l’evoluzione del look della compatta ibrida in Europa, su questa generazione (E210) o sulla successiva. La rivale della Honda Civic è sul nostro mercato dal 2018.
Il restyling della Toyota Corolla viene svelato in anticipo in Cina
Lanciata nel 2018 in Europa, la Toyota Corolla di dodicesima generazione (tipo E210) sta logicamente giungendo al termine della sua carriera. Tuttavia, mentre non è ancora trapelato nulla sulla sua sostituta, una versione restylizzata del modello attuale viene svelata attraverso le foto del suo fascicolo di omologazione in Cina, dove l’auto è commercializzata anche con il nome di Levin e proposta in versione berlina a tre volumi.
La maggior parte delle evoluzioni estetiche della Toyota Corolla ibrida cinese riguarda il frontale, che cambia radicalmente. Più liscio rispetto a oggi, abbandona il muso appuntito con logo prominente e i fari a forma di falce, e presenta una presa d’aria inferiore notevolmente ridotta. Riprende lo “sguardo” dell’ultima Prius con blocchi ottici a pinze di granchio collegati alla base da una sottile fascia nera, come sui recenti C-HR, C-HR+, Urban Cruiser e RAV4.

CAMBIAMENTI GIUSTI

La parte posteriore dell’auto è cambiata meno. Per richiamare quella anteriore, il paraurti ridisegnato abbandona il grande diffusore nero fittizio. Anche la disposizione interna dei fanali è stata rivista, ma questi rimangono collegati.
La versione cinese dell’attuale Toyota Corolla è sul mercato dal 2019 e utilizza la stessa piattaforma TNGA-C della sua controparte europea. Tuttavia, l’applicazione dello stesso restyling alla cinque porte e alla station wagon commercializzate nel Vecchio Continente rimane soggetta a cautela. In ogni caso, questo restyling preannuncia i cambiamenti di stile in arrivo per la best-seller giapponese, sia per questa generazione che per la prossima.

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE