La Cina pronta a vietare le maniglie a scomparsa

Secondo quanto riportato da Car News China, le autorità cinesi starebbero valutando la possibilità di vietare le maniglie delle portiere completamente a scomparsa, citando rischi per la sicurezza e problemi funzionali.

Citando il personale delle case automobilistiche che ha parlato con il sito di notizie Mingjing Pro, sono in corso discussioni per nuove normative che vietino le maniglie delle portiere completamente retrattili. Le maniglie tradizionali e semi-retrattili sarebbero ancora consentite, ma dovrebbero incorporare una funzione meccanica ridondante per garantire l’affidabilità, secondo quanto riportato dall’articolo.

Secondo la pubblicazione, il progetto di regolamento per gli standard obbligatori relativi alle maniglie delle portiere dovrebbe essere finalizzato questo mese e la proposta suggerisce il divieto delle maniglie completamente retrattili con un periodo di transizione di un anno.

SICUREZZA AL CENTRO

L’applicazione della normativa è prevista a partire dal luglio 2027, pertanto i nuovi veicoli venduti in Cina non potranno più essere dotati di tali maniglie dopo tale data. Le discussioni in merito hanno riguardato anche i meccanismi di sblocco automatico in situazioni quali incidenti, aggiunge il rapporto.

Sebbene le maniglie delle portiere a filo e completamente retrattili offrano vantaggi aerodinamici percepibili e quindi miglioramenti in termini di efficienza energetica, secondo il rapporto i vantaggi ottenuti e i compromessi in termini di sicurezza che ne derivano sono stati messi in discussione.

Car News China ha citato i calcoli degli ingegneri secondo cui queste maniglie offrono una riduzione del coefficiente di resistenza aerodinamica di 0,01 Cd, che si traduce in un risparmio energetico di circa 0,6 kWh ogni 100 km, con un risparmio trascurabile nella ricarica domestica, secondo quanto riportato dal rapporto.

Nel frattempo, l’aumento di peso di 7-8 kg dovuto ai motori e ai meccanismi necessari per il funzionamento delle maniglie delle portiere a scomparsa potrebbe anche annullare i vantaggi ottenuti dai miglioramenti aerodinamici.

Il rapporto cita anche problemi di sicurezza in caso di interruzione di corrente o incendio, che rendono le maniglie delle portiere inutilizzabili e impediscono l’apertura delle portiere del veicolo. I crash test effettuati dal China Insurance Automotive Safety Index (C-IASI) hanno dimostrato che le maniglie delle portiere azionate elettricamente hanno raggiunto un tasso di successo del 67% nell’apertura delle portiere in caso di collisioni laterali, rispetto al 98% delle maniglie meccaniche.

Il National Accident In-depth Investigation System (NAIS) ha segnalato un aumento del 47% degli incidenti causati da guasti alle maniglie delle portiere nel 2024, di cui l’82% è stato causato da maniglie nascoste, aggiunge il rapporto. Nel frattempo, l’Associazione dei consumatori in Cina ha registrato un aumento del 132% dei reclami relativi a incidenti di schiacciamento delle dita causati da maniglie nascoste lo scorso anno, con casi più gravi che hanno provocato fratture ossee.

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE