Nuova BMW iX3 2025: Dati Tecnici

Alla vigilia dell’apertura del Salone dell’Auto di Monaco, BMW ha svelato completamente il SUV elettrico di medie dimensioni iX3 di seconda generazione — il primo modello della nuova famiglia di veicoli elettrici denominata Neue Klasse. Il nuovo BMW iX3 sarà in vendita dalla primavera del prossimo anno, con un prezzo base in Germania di 68.900 euro.

Il “primo” BMW iX3 era una versione convertita del BMW X3 di terza generazione (G01) con motore a combustione, prodotto ancora oggi a Shenyang, in Cina, in una sola variante a trazione posteriore con un motore. Nell’estate del 2026 sarà sostituito dal “secondo” iX3, costruito su una nuova piattaforma modulare con architettura elettrica a 800 volt. Il nuovo BMW iX3 e il BMW X3 di quarta generazione, presentato l’estate scorsa, sono ora modelli distinti. Il sito principale di produzione dell’iX3 sarà il nuovo stabilimento ecologico di Debrecen, in Ungheria.

IL DESIGN UNICO

Il nome Neue Klasse, con cui BMW identifica la nuova generazione di veicoli elettrici, ha un significato storico: negli anni ’60, BMW lanciò una nuova gamma di berline (ovviamente a benzina) che contribuirono alla ripresa finanziaria dell’azienda dopo la crisi degli anni ’50. Oggi, BMW Group non mostra segni di crisi imminente, quindi il nome Neue Klasse rappresenta semplicemente un nuovo capitolo nello sviluppo della gamma elettrica.

Questo capitolo è accompagnato da un cambiamento radicale nel design: le grandi “narici” anteriori, cresciute in modo esagerato negli ultimi anni, sono state sostituite da prese d’aria più piccole e strette, dal gusto retrò. A parte il logo, è l’unico elemento che richiama ancora BMW. I fari rotondi sono spariti. I gruppi ottici posteriori con LED non hanno alcun legame con i modelli precedenti della casa bavarese.

Il nuovo BMW iX3 è realizzato per circa un terzo con materiali riciclati — ad esempio, tessuti e componenti interni in plastica riciclata e alluminio secondario (nei cerchi, il 70% è alluminio riciclato). Fin dal lancio saranno disponibili i pacchetti M Sport e M Sport Pro, che rendono il SUV visivamente accattivante come nelle immagini promozionali.

DATI TECNICI

Le dimensioni del nuovo BMW iX3 sono: lunghezza 4782 mm, larghezza 1895 mm, altezza 1635 mm, passo 2897 mm. Sospensione anteriore McPherson, posteriore indipendente a cinque bracci con molle e ammortizzatori separati. Pneumatici standard 255/45 R20, con cerchi da 21 e 22 pollici disponibili come optional. Coefficiente aerodinamico dichiarato cx = 0,24. Peso a vuoto 2285 kg, peso massimo consentito 2825 kg. Capacità di traino: 2000 kg con freni, 750 kg senza.

Anche l’abitacolo è completamente rinnovato — preparatevi, fan di BMW. Il quadro strumenti è ora una sottile striscia vicino al parabrezza, con possibilità di proiezione 3D. Lo schermo centrale multimediale da 17,9 pollici ha cornici diagonali e integra il sistema operativo BMW Operating System X, con comandi vocali e accesso al BMW ConnectedDrive Store. Il volante piatto con razze verticali ha pannelli touch, ma fortunatamente rimane un blocco di tasti fisici sul tunnel centrale, tra cui la manopola del volume, il selettore della trasmissione, le luci d’emergenza e il freno di stazionamento. Non c’è un pannello dedicato al climatizzatore — tutto si gestisce tramite lo schermo inclinato. Capacità del bagagliaio: 520 litri, che diventano 1750 litri con i sedili posteriori abbattuti. Davanti c’è un vano supplementare da 58 litri, ideale per il cavo di ricarica.

Attualmente, il nuovo BMW iX3 è disponibile solo nella versione a trazione integrale con due motori, denominata 50 xDrive. Curiosamente, il motore anteriore è asincrono (167 CV, 255 Nm), mentre quello posteriore è sincrono (326 CV, 435 Nm), per una potenza combinata di 469 CV e 645 Nm. Accelerazione 0–100 km/h in 4,9 secondi, velocità massima limitata a 210 km/h. Batteria da 108,7 kWh, autonomia fino a 805 km secondo il ciclo WLTP. Potenza massima di ricarica: 400 kW — dal 10% all’80% in 21 minuti, ricarica completa da wallbox domestico da 11 kW in 11 ore.

L’elettronica di bordo è gestita da quattro potenti computer, definiti da BMW “super-cervelli”, ciascuno con compiti specifici. Il computer chiamato Heart of Joy (“Cuore della Gioia”) gestisce le prestazioni dinamiche; gli altri tre si occupano di guida autonoma, funzioni multimediali e sistemi elettronici come climatizzazione, illuminazione e accesso remoto. Il Heart of Joy coordina anche la potenza rigenerativa e ha una capacità di elaborazione dieci volte superiore rispetto ai sistemi usati nei modelli BMW post-2021, promettendo di “portare il piacere di guida a un nuovo livello”.

Dopo il lancio, arriveranno versioni più economiche con un solo motore, e varianti più potenti e costose — ma per ora non ci sono dettagli.

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE