Nuova BYD Seal 6 DM-i: ibrido per l’Europa

La società BYD amplia la propria gamma di modelli in Europa: molto presto saranno disponibili per gli acquirenti una quattro porte e una station wagon con il sistema ibrido DM-i dell’azienda. In alcuni paesi sono già stati annunciati i prezzi.

L’azienda cinese BYD vende già da tempo i propri veicoli elettrici e ibridi praticamente in tutte le regioni del mondo, compresa l’Europa. E oggi la divisione “vecchio mondo” ha annunciato l’ampliamento della gamma di modelli: sono state rivelate le caratteristiche della berlina ibrida ricaricabile BYD Seal 6 DM-i e della station wagon BYD Seal 6 DM-i Touring. Ricordiamo che nella Cina natale le auto di questa famiglia sono presentate con l’indice 06: la quattro porte benzina-elettrica è stata lanciata lo scorso anno, mentre la “station wagon” con il doppio “cognome” Travel Edition è entrata nel mercato interno nell’estate del 2025. A proposito, in Cina la berlina ha anche una versione completamente elettrica, ma per l’Europa l’auto elettrica non è stata annunciata, almeno per ora.

In termini di design, le auto destinate all’esportazione non differiscono in alcun modo dalle versioni per la Cina. E se non si tiene conto del tipo di carrozzeria, esternamente la BYD Seal 6 DM-i e la Seal 6 DM-i Touring sono sostanzialmente identiche. Tra le caratteristiche dell’esterno vi sono i fari con luci di marcia a forma di L a diodi, le maniglie delle portiere semi-nascoste e la mascherina unica dei fanali posteriori. Nell’abitacolo sono installati schermi separati per la strumentazione (8,8 pollici) e il sistema multimediale (12,8 o 15,6 pollici).

BERLINA E WAGON IBRIDE

È curioso che, nonostante il design identico, la station wagon destinata al mercato europeo sia per qualche motivo leggermente più compatta della versione per la Cina: la sua lunghezza è di 4840 mm, la stessa della berlina, mentre quella della cinque porte per la Cina è di 4850 mm. Il passo è lo stesso per tutte le versioni: 2790 mm. Il volume del bagagliaio della berlina BYD Seal 6 DM-i destinata al Vecchio Continente va da 491 a 1370 litri, mentre quello della station wagon BYD Seal 6 Touring DM-i va da 500 a 1535 litri. In Europa, i modelli base hanno ruote da 17 pollici, mentre quelli più costosi hanno ruote da 18 pollici.

Il motore DM-i delle versioni europee comprende un motore atmosferico a benzina da 1,5 litri (98 CV) e un motore elettrico da 197 CV (i motori delle auto destinate al mercato cinese hanno impostazioni diverse).

Le versioni di ingresso gamma sono dotate di una batteria con una capacità di 10,1 kWh, mentre le altre versioni hanno una batteria da 19 kWh. Solo con la trazione elettrica, la berlina con la batteria più piccola percorrerà circa 55 km secondo il ciclo WLTP, mentre la station wagon 50 km. Con la batteria più grande, rispettivamente 105 e 100 km.

L’elenco delle dotazioni delle versioni più economiche include telecamera posteriore, cruise control adattivo, sistemi di monitoraggio degli angoli ciechi, mantenimento della corsia e riconoscimento dei segnali stradali. Le versioni più costose includono il riscaldamento del volante e dei sedili anteriori (i sedili sono anche ventilati), un tetto panoramico, due piattaforme per la ricarica wireless dei gadget e telecamere a visione panoramica.

Il debutto pubblico della BYD Seal 6 DM-i e della BYD Seal 6 DM-i Touring avverrà al salone IAA Mobility di Monaco, che aprirà i battenti tra pochi giorni. In alcuni paesi sono già aperte le prenotazioni per i nuovi modelli. Ad esempio, in Francia la berlina ibrida BYD costa 38.490-43.080 euro (circa 3,6-4 milioni di rubli al tasso di cambio attuale), mentre per la station wagon chiedono 39.990-44.180 euro.

A titolo di confronto, la Skoda Superb ibrida ricaricabile costerà ai francesi almeno 53.360 euro, e quasi lo stesso prezzo viene chiesto in Francia per la Skoda Superb Combi ibrida benzina-elettrica.

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE