Nuovo Volkswagen T-Roc Coupé: Rendering totale

Come sarebbe una Volkswagen T-Roc coupé? Ecco il rendering totale!

Nel mondo dell’automobile, l’immaginazione è spesso il primo passo verso l’innovazione. E Kleber Silva, designer brasiliano noto per le sue interpretazioni digitali audaci, ha recentemente proposto una visione intrigante di ciò che potrebbe essere un futuro SUV coupé firmato Volkswagen: il T-Roc 2025. Non si tratta di un modello ufficiale, ma di un’ipotesi stilistica che gioca con le tendenze attuali e le ambizioni del marchio tedesco.

La carrozzeria gialla brillante cattura subito l’attenzione, mettendo in risalto le linee tese e il profilo discendente del tetto, tipico dei coupé moderni. Il posteriore è muscoloso ma elegante, con gruppi ottici sottili e orizzontali che conferiscono un tocco high-tech, mentre i cerchi in lega di grandi dimensioni e il paraurti scolpito suggeriscono prestazioni e dinamismo.

Il contesto urbano in cui è inserito il veicolo, con figure sfocate in movimento e un edificio moderno dalla facciata curva, rafforza l’idea di un’auto pensata per la città, ma con ambizioni da protagonista. È facile immaginare il T-Roc sfrecciare tra le strade di Roma o Berlino, attirando sguardi e incarnando quella fusione tra praticità e stile che sempre più clienti cercano.

Volkswagen, negli ultimi anni, ha dimostrato di voler esplorare nuovi segmenti e di non temere le contaminazioni stilistiche. Se un giorno dovesse nascere davvero un T-Doc coupé, magari elettrico e connesso, non sarebbe poi così lontano da ciò che vediamo in questo rendering. E chissà, forse Kleber Silva ha semplicemente anticipato una tendenza che vedremo presto su strada.

DATI TECNICI E MOTORI

A completare il quadro ipotetico del Volkswagen T-Roc Coupé, possiamo immaginare che sotto il cofano troveremmo le stesse motorizzazioni della nuova T-Roc 2026, appena presentata e completamente rinnovata. La casa di Wolfsburg ha infatti deciso di abbandonare definitivamente i diesel, puntando su una gamma interamente ibrida, sia mild che full hybrid A B.

Al lancio, il T-Roc coupé potrebbe adottare il motore 1.5 turbo benzina mild hybrid da 116 o 150 cavalli, abbinato al cambio automatico DSG a 7 rapporti e alla trazione anteriore. Questa unità, già collaudata, offre una buona efficienza e una risposta brillante, ideale per un SUV urbano con ambizioni dinamiche. Successivamente, si potrebbe vedere l’introduzione di una versione più potente con motore 2.0 mild hybrid da circa 200 cavalli e trazione integrale, pensata per chi cerca prestazioni superiori e maggiore versatilità.

Ma la vera novità sarebbe l’arrivo delle varianti full hybrid, basate sempre sul 1.5 turbo a ciclo Miller, con potenze di 136 e 170 cavalli. Queste configurazioni promettono consumi contenuti e una guida fluida, grazie anche alla coppia generosa di 306 Nm disponibile già ai bassi regimi B.

In questo scenario, il Volkswagen T-Roc Coupé non sarebbe solo un esercizio di stile, ma un SUV compatto e moderno, perfettamente allineato con le esigenze di mobilità sostenibile e con le tendenze del mercato europeo. Un’auto che, se mai dovesse vedere la luce, avrebbe tutte le carte in regola per diventare un nuovo best-seller Volkswagen.

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE