Nuova Volkswagen T-Roc 2025: tutti i dettagli

Ecco finalmente svelata la nuova Volkswagen T-Roc.

La nuova generazione del SUV di maggior successo del marchio tedesco, che ha battuto tutti i record e le migliori previsioni in soli sette anni, è stata completamente rinnovata e sarà una delle grandi novità dell’imminente Salone dell’Automobile di Monaco.
Come vedrete, la nuova Volkswagen T-Roc 2026 è cresciuta in tutte le sue dimensioni. Fin dall’inizio, i prototipi mostravano già proporzioni più voluminose, in cui è stato rispettato il design sportivo sia del profilo laterale che del portellone posteriore, oltre ai corti sbalzi.

LO STILE NUOVO

L’estetica posteriore della Tiguan si impone anche nell’elegante T-Roc.
Il frontale è dominato da sottili fari a forma di lacrima, ripresi dall’elettrica ID.4 e uniti da una barra, mentre ora la griglia a grandi gocce occupa gran parte della superficie del paraurti. All’estremità opposta, anche i fanali sono uniti da una barra luminosa, ma la sezione dei gruppi ottici è più sottile rispetto a qualsiasi altro modello Volkswagen.
A proposito, rispetto alla generazione precedente, il nuovo modello è cresciuto generosamente in tutte le dimensioni, come si può vedere più in dettaglio nella tabella delle misure, con ben 122 millimetri in più.

Il passo è cresciuto di 28 millimetri, così come la larghezza e l’altezza, mentre il volume del bagagliaio è aumentato di 20 litri.
L’aspetto estetico varia a seconda del livello di allestimento, con dettagli decorativi verniciati in nero lucido nella sportiva R-line, così come i cerchi in lega da 19 pollici.

Quelle di serie sono più piccole di un pollice. A proposito, i loghi anteriori e posteriori Volkswagen possono essere illuminati, ma solo se si monta la tecnologia di illuminazione “IQ Light Matrix LED” e sono opzionali in tutte le dotazioni.

INTERNI E TECNOLOGIE

All’interno, la nuova Volkswagen T-Roc 2026 è stata completamente trasformata. Il posto di guida non ha nulla a che vedere con quello attuale, né con quello della Golf su cui continua a essere basata. Il display “Digital Cockpit” del quadro strumenti è simile a quello delle elettriche Volkswagen ID., con 10 pollici.
Nella console centrale è presente un altro schermo digitale, più rettangolare, da 10,4 pollici di serie e da 12,9 pollici nelle versioni più complete. Il sistema multimediale MIB4 è dotato dell’assistente personale IDA, con riconoscimento vocale naturale e l’aiuto di ChatGPT.

Questo concentra tutte le configurazioni, dalla sezione multimediale al telaio, compreso anche il climatizzatore automatico, sebbene quest’ultimo disponga anche di un modulo indipendente con pulsanti illuminati. Le bocchette di ventilazione hanno adottato un design orizzontale e il volante multifunzione ha recuperato i tasti tradizionali, come già annunciato da Volkswagen.
Naturalmente, è ancora presente una superficie di ricarica wireless, con una potenza di 15 W e raffreddata, oltre a porte USB-C nella parte posteriore dell’abitacolo.
Il tunnel di trasmissione è più pulito, ora con la manopola rotonda del selettore delle modalità di guida (e della regolazione del volume). La leva del cambio automatico DSG è stata spostata sulla destra del piantone dello sterzo, come nella Tiguan, liberando spazio in questa zona.
L’elenco delle dotazioni, in particolare quelle a pagamento, è stato migliorato includendo un Head-up Display con realtà aumentata e 2,1 metri di informazioni, il portellone posteriore ad apertura elettrica, le sospensioni adattive a doppia valvola «DCC Pro». Oppure i sofisticati assistenti alla guida “Travel Assist”, che combinano la funzione di centraggio della corsia con il cruise control predittivo, o l’assistente al parcheggio “Park Assist Plus” con memoria delle manovre.
Come vi abbiamo già detto, la nuova T-Roc non sarà disponibile con motori diesel. La gamma sarà composta solo da motori a benzina, con tecnologia MHEV a 48 volt e un inedito ibrido auto-ricaricabile (HEV) basato sul motore a quattro cilindri da 1,5 litri TSI Evo 2, con ciclo Miller e turbo a geometria variabile.
Volkswagen ha confermato l’arrivo di due versioni di un inedito ibrido, ma non ha fornito alcun dettaglio. Tuttavia, sappiamo che la gamma iniziale della nuova Volkswagen T-Roc 2026 è composta dal quattro cilindri 1.5 eTSI, con tecnologia a 48 V, disponibile con 116 e 150 CV.
Tutte le opzioni sono abbinate al cambio automatico DSG a sette rapporti, mentre la trazione integrale 4MOTION è riservata al motore a benzina 2.0 litri TSI, che continuerà ad essere presente e con tecnologia 48V. L’offerta sarà completata da una nuova T-Roc R che abbiamo visto come prototipo e che sarà nuovamente equipaggiata con il motore 2.0 TSI e almeno 333 CV.

La nuova Volkswagen T-Roc continuerà ad essere prodotta nello stabilimento portoghese di Palmela.

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE