Al Salone IAA Mobility di Monaco 2025 GAC porterà in Europa con due modelli 100% elettrici che mirano a rivoluzionare segmenti diversi, dalla compatta urbana al SUV di taglia media. Queste anteprime riflettono la strategia del marchio cinese, concentrata su tecnologie avanzate, attenzione al design e un rapporto qualità-prezzo estremamente competitivo. L’obiettivo dichiarato è conquistare una fetta di mercato mostrando soluzioni concrete per la mobilità elettrica quotidiana.

Aion UT: la compatta elettrica urbana
La Aion UT si presenta con linee pulite e proporzioni equilibrate, frutto di un progetto pensato per offrire un’esperienza di guida confortevole in città senza rinunciare allo spazio di bordo. Gli interni privilegiano superfici ampie e pochi pulsanti fisici, mentre il display centrale da 14,6 pollici convive con un cruscotto digitale da 8,8 pollici. Nonostante una lunghezza di 4,27 metri e un’altezza di 1,58 metri, il bagagliaio raggiunge i 440 litri, superando alcuni benchmark di segmento.
L’Aion UT monta un motore anteriore da 100 kW che eroga 136 CV e propone due pack batteria agli ioni di litio-ferro-fosfato da 35 kWh o 44 kWh. Secondo il ciclo CLTC le autonomie si fermano rispettivamente a 330 e 420 chilometri, mentre in condizioni WLTP più realistiche si stimano percorrenze comprese tra 265 e 340 chilometri. Il sistema di ricarica in corrente continua consente di passare dal 30 all’80% in circa 24 minuti, corrispondenti a una potenza media di quasi 0,9 kWh al minuto.

Aion V: il SUV di medie dimensioni
La GAC Aion V di seconda generazione è il primo SUV GAC omologato per l’Europa e combina dimensioni generose con finiture curate. Con 4,60 metri in lunghezza e 1,66 metri in altezza, l’abitacolo offre soluzioni inedite come un vano console centrale refrigerabile e riscaldabile da 6,6 litri, in grado di mantenere bevande a –15 °C o +50 °C. Il sistema multimediale utilizza lo stesso touchscreen da 14,6 pollici e un quadro strumenti interamente digitale, mentre materiali metallici e cuciture a vista aumentano la percezione di qualità.
Il bagagliaio può variare da 427 a 987 litri a seconda della configurazione dei sedili posteriori, garantendo flessibilità per bagagli e attrezzature sportive. Sul fronte tecnico l’Aion V offre una versione base da 150 kW (204 CV) abbinata a una batteria da 62 kWh, mentre le opzioni più potenti sfruttano accumulatori da 75 e 90 kWh capaci di spingere il motore a 165 kW (224 CV). L’architettura elettrica a 400 V supporta ricariche ad alta potenza, ancora in attesa di dettagli ufficiali sui tempi di ricarica massima.
Le prospettive per il mercato europeo
GAC è approdata a Monaco con due modelli pensati per coprire le esigenze di mobilità urbana e extraurbana, puntando su equipaggiamenti tecnologici e soluzioni ingegneristiche innovative.
Nei prossimi mesi saranno comunicati listini, date di lancio e piani di assistenza e vendita per l’Italia, insieme ai dettagli sulla rete di ricarica dedicata. Gli appassionati di veicoli elettrici potranno così toccare con mano la concretezza di queste proposte e valutare il confronto con la concorrenza europea e asiatica.