La Renault Clio romperà i ponti con il passato proponendo uno stile tutto nuovo.
Dopo un anno ricco di novità, la pressione non si allenta per Renault. A partire da settembre, una nuova generazione di Renault Clio farà il suo debutto al Salone della Mobilità di Monaco, in Germania, dal 9 al 14 settembre. Un arrivo che avverrà 35 anni dopo il lancio del primo modello, all’epoca sostituto della R5. Oggi, entrambe convivono nel catalogo Renault, considerando l’elettrificazione completa della più compatta delle due (3,92 m di lunghezza). Per non sovrapporsi alla R5, la nuova Clio rimarrà fedele ai motori ibridi, allungandosi di qualche centimetro fino a circa 4,10 m.
🔧 Un’evoluzione profonda della Clio 5 Pur trattandosi di una nuova generazione, la piattaforma CMF-B dell’attuale Clio sarà mantenuta, seppur aggiornata per accogliere il nuovo motore full-hybrid da 1.8 litri e 160 CV, già visto su Captur e Symbioz. Alimentata da una batteria da 1,4 kWh, promette fino all’80% del tempo in modalità elettrica durante i tragitti urbani, con emissioni medie di CO₂ sotto i 100 g/km.
Nonostante l’aumento delle dimensioni, la nuova Renault Clio punterà sull’aerodinamica, con un tetto più spiovente verso il lunotto posteriore, anch’esso più inclinato. Il design anteriore manterrà un legame con la Clio 5, soprattutto nella zona tra cofano e montante del parabrezza, mentre il resto sarà completamente rinnovato.
✨ Ispirata al concept Renault Emblème Parzialmente ispirata al concept Emblème presentato al Mondial de Paris 2024, la nuova Clio sfoggerà una doppia calandra decorata da numerosi rombi, che caratterizzeranno anche le firme luminose. Di profilo, si noteranno estensioni nere sui passaruota, in stile SUV, e minigonne prominenti. Le maniglie posteriori saranno integrate nei montanti, come già visto in passato.

DATI TECNICI E MOTORI
Il lunotto del portellone sarà più piccolo, mentre la parte superiore ospiterà uno spoiler arrotondato. Non è certo se i gruppi ottici posteriori avranno la forma di rombo, come nel concept, poiché i prototipi camuffati mostrano luci orizzontali e sottili.
Alcuni scatti rubati mostrano che la nuova Clio potrebbe adottare il display digitale del SUV Boreal, con due schermi da circa 10” e una plancia che richiama le Renault 4 e 5. La console centrale sarà libera da leve, offrendo più spazio.
Il diesel e il vecchio motore benzina da 65 CV spariranno. L’offerta iniziale partirà da un 3 cilindri 1.2 da 100 CV, con varianti da 115 CV (micro-ibrida) e GPL da 120 CV. Il top di gamma sarà il full-hybrid da 160 CV, abbinato al pacchetto estetico Esprit Alpine. Purtroppo, la Clio RS non tornerà.
La nuova Clio sarà prodotta a Bursa, in Turchia. Il prezzo base dovrebbe salire a circa 18.000 €, rispetto ai 16.900 € attuali, a causa dell’eliminazione del motore da 65 CV. La griglia prezzi sarà ufficializzata in autunno, con arrivo nelle concessionarie previsto per il primo trimestre 2026.