È passato quasi un decennio da quando sono emerse le prime notizie importanti sul possibile ritorno di una delle auto sportive più leggendarie della casa automobilistica giapponese Toyota. Era il 2017 quando sono sorte speculazioni di ogni tipo sul ritorno in pista della Toyota Celica. All’epoca si scoprì che Toyota aveva registrato nuovamente il nome commerciale Celica, un passo preliminare (e necessario) per il ritorno di questo modello nelle concessionarie.
Dopo quell’evento non si seppe molto altro. Ci vollero alcuni anni prima che circolassero nuove voci su una nuova generazione della Celica. Voci che, purtroppo, non si concretizzarono in nulla. E arriviamo alla fine del 2024, quando è arrivata la notizia. Yuki Nakajima, vicepresidente esecutivo di Toyota, ha confermato a sorpresa che l’azienda stava già lavorando a una nuova Celica. L’attesa era finita. Il colosso giapponese ha confermato il ritorno di questa tanto attesa auto sportiva.
Toyota GR Celica – ricostruzione
Ricostruzione della nuova Toyota GR Celica che arriverà nel 2028.
La nuova Toyota Celica sarà leggera, potente e dal design aggressivo
Poco dopo che Nakajima ha lanciato questa “bomba informativa”, il marchio ha svelato i primi dettagli della meccanica che alimenterà la rinata Celica. Si tratterà di un nuovo motore turbo da 2,0 litri a quattro cilindri. Un blocco sarà il “cuore” della nuova Celica in programma. Dopo la divulgazione di questi dettagli, è calato nuovamente il silenzio. Fino ad ora, quando dal lontano Giappone sono emerse nuove notizie su questa attesa novità.
CALCOLA ORA IL PREZZO DELLA TUA ASSICURAZIONE AUTO
Calcola il tuo prezzo online
Il processo di sviluppo della nuova Celica è affidato alla divisione sportiva di Toyota. Pertanto, come per le ultime auto sportive ad alte prestazioni commercializzate dall’azienda giapponese, il nome del modello sarà preceduto dalla sigla GR, come è avvenuto per le ultime Supra e 86.
È conosciuta internamente con il codice “710D”. Con l’obiettivo di ridurre al massimo il peso, l’azienda si è prefissata di mantenerlo al di sotto dei 1.300 chilogrammi, utilizzando una quantità significativa di fibra di carbonio. Sia il tetto che il cofano saranno realizzati con questo materiale. In questo modo, la nuova Celica si avvicinerà, in termini di leggerezza, alla Mazda MX-5. Anche se è vero che l’auto sportiva di Mazda è una campionessa in questo campo.

DATI TECNICI E MOTORI
La nuova Toyota Celica alimentata da un motore 2.0 turbo a quattro cilindri. Un blocco puramente termico senza alcun tipo di tecnologia ibrida che raggiungerà i 400 CV. E, cosa altrettanto importante, sarà abbinato a un sistema di trazione integrale. Per i conducenti più puristi ci sarà una versione con cambio manuale, ma il marchio ha in programma anche una variante automatica.
Quando arriverà sul mercato? Se tutto andrà secondo i piani, la nuova Celica sarà pronta a conquistare i concessionari nella prima metà del 2028. Più precisamente nell’aprile di quell’anno. Queste nuove informazioni indicano anche un possibile debutto, in formato prototipo, al Salone dell’Auto di Tokyo del 2027, evento ora noto come Japan Mobility Show.