Da anni si parla di un futuro elettrico per la Skoda Octavia. Questa popolare berlina è rimasta in vita in un mercato dominato dai SUV. È uno dei pochi modelli mainstream della sua categoria ancora in vendita. Skoda è consapevole che prima o poi sarà costretta a elettrificare la Octavia al massimo livello.
L’idea di vedere sul mercato una Octavia 100% elettrica non è nuova. Già nel 2022 erano emerse le prime notizie importanti su questa variante plug-in con cui Skoda sarebbe entrata nella mischia dei veri pesi massimi come la Tesla Model 3. Il tempo è passato e, sebbene il mercato sia cambiato (e di molto) negli ultimi anni, questa idea è ancora viva. Un’idea che è più vicina che mai a diventare realtà.
La Skoda Octavia elettrica sarà una realtà e presto ne avremo una grande anteprima.
L’amministratore delegato di Skoda conferma che presto ci sarà un’anteprima della Octavia elettrica
Il CEO di Skoda Klaus Zellmer ha confermato che presto avremo un’anteprima della futura Octavia elettrica. L’alto dirigente del costruttore ceco ci invita a segnare sul calendario una data fondamentale. Il Salone dell’Auto di Monaco di Baviera 2025. Questo evento, che aprirà i battenti nella seconda settimana di settembre, è il palcoscenico scelto da Skoda per presentare un modello concept molto importante.
LA BERLINA ELETTRICA
Questa concept car servirà come anteprima della prossima generazione di Skoda Octavia. La quinta, per la precisione. E, cosa altrettanto importante, Zellmer afferma che avrà un design che genererà “molte emozioni e dibattiti controversi”.
Le notizie attuali suggeriscono che il modello concettuale che vedremo a Monaco tra pochi mesi sarà una berlina familiare, che ricorderà quindi la Skoda Octavia Combi attualmente in vendita. La vettura utilizzerà la nuova piattaforma SSP del Gruppo Volkswagen. L’amministratore delegato di Skoda ha sottolineato la necessità di attendere la disponibilità di questa architettura, poiché è molto più adatta alle esigenze della Octavia elettrica rispetto alla piattaforma MEB.
Anche se al suddetto Salone dell’Auto avremo una grande anteprima della futura Skoda Octavia, la verità è che il cambio generazionale è ancora lontano. La versione di produzione della concept car presto svelata non arriverà sul mercato prima della fine di questo decennio. Alcuni rapporti indicano la seconda metà del 2029.
Per quanto riguarda le opzioni di propulsione della prossima generazione di Octavia, il CEO di Skoda ha aperto la porta alla possibilità che il modello termico veda prolungata la sua vita commerciale con un nuovo aggiornamento e che, in questo modo, si possano vendere due diverse generazioni di Octavia allo stesso tempo. Una termica e una elettrica.
“Il mercato ha volumi sufficienti per avere due veicoli in funzione contemporaneamente. Tutto dipende dal feedback dei clienti, soprattutto nel mercato delle flotte. Terremo aperte tutte le opzioni”, ha dichiarato Zellmer.