La nuova Alfa Romeo Stelvio è ad un passo dal debutto ufficiale.
Alfa sta preparando un nuovo crossover e, grazie alle immagini di brevetto apparse di recente, abbiamo l’opportunità di riprodurne l’aspetto con grande precisione.
L’Alfa Stelvio della prima e finora unica generazione ha completato la gamma di modelli Alfa Romeo nell’autunno 2016, diventando il primo crossover di serie dell’azienda.
Tre anni dopo, il modello ha ricevuto il primo piccolo restyling e alla fine del 2022 un altro, questa volta molto più significativo, che ha interessato l’esterno del modello. Ora c’è una generazione completamente nuova, il cui primo teaser è stato pubblicato alla fine dello scorso anno. In seguito nella Rete sono apparse foto di prototipi camuffati, sulla base delle quali sono stati realizzati i primi rendering. E alla fine di aprile sono state pubblicate le immagini del brevetto, che mostrano quasi tutte le caratteristiche dell’aspetto del modello.
Questi rendering di Kolesa.ru ci permettono di dare uno sguardo complessivo al modello.

IL NUOVO VOLTO ALFA ROMEO
Come ci aspettavamo, la seconda generazione di Alfa Romeo Stelvio avrà un’ottica anteriore a due piani. Nella parte superiore saranno presenti le luci diurne (e, molto probabilmente, gli indicatori di direzione) sotto forma di segmenti verticali. I blocchi principali dei fari sono integrati nel paraurti e uniti visivamente da inserti decorativi neri. Le fiancate sono prive di evidenti rilievi e le maniglie, per la prima volta per il marchio, saranno a scomparsa. Il tetto è realizzato in colore nero, i montanti posteriori avranno inserti decorativi neri, separando visivamente la carrozzeria dal tetto.
La cosa più interessante è la parte posteriore del crossover: ci saranno luci spettacolari a forma di due allungate per tutta la larghezza della poppa e che si collegano ai bordi delle strisce LED, e anche lo spazio tra di esse sarà reso nero.
La nuova Alfa Romeo Stelvio (così come l’imminente Giulia) sarà costruita sulla piattaforma “multi-energy” STLA Large, già utilizzata dalla Dodge Charger e dalla Jeep Grand Cherokee S. Si prevede che il crossover riceverà unità ibride plug-in con motori a combustione interna a 4 cilindri nella base, anche se inizialmente si prevedevano solo modifiche completamente elettriche. In relazione allo sviluppo di questi impianti, il debutto del nuovo Stelvio potrebbe essere ritardato: era previsto alla fine di quest’anno, ora come probabile data di uscita sul mercato si parla del 2027.