BYD FangChengBao clona il Land Rover Defender

Il marchio premium cinese FangChengBao, di proprietà di BYD, si sta preparando a lanciare il suo quarto modello, il SUV ibrido plug-in di grandi dimensioni Tai 7 a cinque posti, come è emerso oggi dal database elettronico del Ministero dell’Industria cinese.

Lanciato nel 2023, il marchio FangChengBao si posiziona nella gerarchia di BYD tra il marchio di lusso Yangwang e il marchio premium Denza. Il modello di debutto di FangChengBao è stato il SUV di medie dimensioni Leopard 5 (alias Bao 5) con un powertrain ibrido plug-in, mentre l’anno scorso è stato lanciato sul mercato il SUV di punta Leopard 8 (alias Bao 8).

Nella primavera di quest’anno è stato presentato il terzo modello di FangChengBao, un crossover elettrico compatto Tai 3 con carrozzeria portante della nuova gamma Tai (钛), il cui nome in cinese significa “titanio”.

LA SFIDA BYD

Finora FangChengBao sta andando piuttosto bene: in Cina da gennaio a maggio di quest’anno, secondo CAAM, sono state vendute 41.843 auto di questo marchio (+105,4% rispetto all’APPG).

Il FangChengBao Tai 7 ha lo stesso passo dell’ammiraglia dei fuoristrada Leopard 8 – 2920 mm – ma le dimensioni del Tai 7 sono più modeste e paragonabili a quelle del Land Rover Defender 110: lunghezza complessiva – 4999 mm, larghezza – 1995 mm, altezza – 1865 mm. Anche dal punto di vista del design, il FangChengBao Tai 7 ricorda leggermente il Land Rover Defender 110, soprattutto se visto di lato.

Non si sa ancora fino a che punto il Tai 7 e il Leopard 8 siano unificati in termini di equipaggiamento e se lo siano del tutto – non è escluso che il Tai 7 abbia un corpo portante. Il Tai 7 ha un interno rigorosamente a cinque posti, mentre il Leopard 8 ha una disposizione su tre file.

MOTORI

Nel database elettronico del Ministero dell’Industria cinese il Tai 7 appare come un SUV ibrido plug-in con un motore turbo a benzina da 1,5 litri montato anteriormente con una potenza di 156 CV. La versione base del Tai 7 avrà un solo motore elettrico sull’asse posteriore con una potenza di 200 kW (272 CV), mentre le versioni precedenti avranno un secondo motore elettrico sull’asse anteriore con una potenza di 160 kW (218 CV) in aggiunta a questo motore elettrico. Capacità della batteria di trazione – 26,6 o 35,6 kWh, autonomia con una singola carica senza l’inserimento del motore a combustione interna – da 100 a 130 km nel ciclo CLTC, a seconda della modifica. Peso a vuoto: da 2230 a 2480 kg.

Quanto costerà la FangChengBao Tai 7 possiamo solo ipotizzarlo. Rischiamo di ipotizzare che sarà più economico di un fuoristrada più compatto, ma tecnicamente più avanzato, il Leopard 5, che, tra l’altro, all’inizio di quest’anno ha subito un piccolo restyling. Il Leopard 5 è disponibile solo a trazione integrale con due motori elettrici e il suo prezzo minimo in Cina è ora di 239.800 yuan.

Redazione
Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
RELATED ARTICLES

LEGGI ANCHE