Nuova Lancia Aurelia 2026: il Rendering stile Ypsilon

Quanto sarebbe bello salutare una nuova Lancia Aurelia?

La nuova generazione della Lancia Ypsilon ha dato il via alla tanto attesa rinascita del marchio italiano, che continuerà con il crossover Gamma nel 2026 e con l’utilitaria Delta nel 2028. Tuttavia, i fan più accaniti di Lancia non possono fare a meno di immaginare il ritorno di modelli più sportivi, come la Stratos, la Fulvia o l’Aurelia Spider. Quest’ultima si è materializzata in una collezione di rendering creati da Theophilus Chin.

Di fronte all’assenza nella gamma Stellantis di una piattaforma RWD adatta a una simile creazione, Chin si è ispirato alla Mazda MX-5 ND, ispirandosi alla passata collaborazione con la Fiat 124 Spider, ormai scomparsa. L’artista digitale ha infuso il nuovo linguaggio stilistico di Lancia in una roadster, nel tentativo di immaginare l’aspetto di un’Aurelia Spider moderna.

LA NUOVA LANCIA

La parte posteriore di questa nuova Lancia Aurelia è probabilmente la più attraente, con luci a LED rotonde e uno spoiler integrato. I parafanghi neri lucidi in stile crossover, presi in prestito dalla Lancia Ypsilon, non sono l’ideale per una roadster bassa, ma almeno si abbinano agli specchietti e alla cornice del parabrezza. Nella parte anteriore, troviamo la griglia Calice illuminata con i fari sdoppiati a LED montati all’angolo del lungo cofano. Infine, i rendering immaginari presentano un tetto morbido retrattile.

La Lancia Aurelia B24 Spider originale ha debuttato nel 1954. La roadster italiana fu seguita dalla Aurelia B24 Cabrio, leggermente migliorata, nel 1956, con piccole modifiche al design esterno. Entrambe le derivate a due porte dell’Aurelia furono prodotte in numero limitato, il che significa che ogni esemplare sopravvissuto in condizioni immacolate ha oggi un certo valore.

Al momento, una Lancia Aurelia moderna a due porte sembra molto improbabile. Tuttavia, se il “Rinascimento” Lancia dovesse andare bene e portare i risultati finanziari sperati, l’azienda potrebbe prendere in considerazione l’aggiunta di altri modelli al suo portafoglio, anche se con motorizzazioni a zero emissioni.

Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
Exit mobile version