Nuovo Lexus GX 2024: Dati Tecnici e Foto

Debutta la terza generazione del Lexus GX, l’ultima iterazione del SUV 7 posti del marchio che si posiziona tra la LX e la RX. Il modello cambia radicalmente il suo stile dopo il secondo restyling arrivato a metà 2019.
La nuova generazione del Lexus GX è costruita sulla piattaforma GA-F del marchio, condivisa con la sorella maggiore LX, e misura 4.950 mm di lunghezza, 1.980 mm di larghezza e 1.865 mm di altezza con un passo di 2.850 mm.

Il nuovo Lexus GX viene proposta al debutto con una scelta di due motori: un motore a benzina V6 biturbo da 3,5 litri e un propulsore ibrido a benzina da 2,4 litri con turbocompressore a quattro cilindri in linea.

Non sono stati specificati i dati relativi alla potenza di questi motori nel nuovo Lexus GX, ma lo stesso V6 biturbo da 3,5 litri presente nella Lexus LX e, di conseguenza, nella Toyota Land Cruiser serie 300, eroga 415 CV e 650 Nm di coppia ed è abbinato a un cambio automatico a 10 rapporti in queste applicazioni.
Analogamente, non sono state dichiarate cifre per il motore ibrido a benzina turbo da 2,4 litri; una configurazione di questo tipo nel più ampio gruppo Toyota è presente nella Toyota Tacoma 2024, che monta il sistema iForce Max Hybrid da 2,4 litri con una potenza combinata di 326 CV e 630 Nm di coppia, abbinato a un motore elettrico da 48 CV che attinge da un pacco batterie NiMH da 1,87 kWh.
Secondo Lexus, la terza generazione di GX è stata dotata di una geometria delle sospensioni ottimizzata per garantire “un’eccezionale stabilità del veicolo”, mentre la maggiore rigidità della scocca contribuisce a conferire al SUV le caratteristiche di guida tipiche del marchio.
Lexus afferma che il GX è dotato di sospensioni posteriori rigide tradizionali con articolazione delle ruote posteriori estesa per offrire una migliore trazione, mentre il servosterzo elettrico è stato messo a punto per “ridurre al minimo le informazioni superflue sulla superficie stradale”, in modo che il conducente possa concentrarsi completamente sulla guida.
Le ruote sono disponibili in una selezione di design che vanno da 18 a 22 pollici di diametro. Gli angoli di avvicinamento, di uscita e di allontanamento della Lexus GX di terza generazione sono rispettivamente di 26 gradi, 23 gradi e 23 gradi.

GLI ALLESTIMENTI

Al debutto della terza generazione di Lexus GX si aggiunge l’allestimento Overtrail, che prevede una serie di finiture esterne ed equipaggiamenti interni più orientati al fuoristrada, oltre a miglioramenti del telaio.
L’allestimento Overtrail offre di serie pneumatici da fuoristrada e presenta anche la prima applicazione da parte di Lexus del sistema E-KDSS, o Electronic Kinetic Dynamic Suspension System, utilizzato per la prima volta sulla serie 300 della Toyota Land Cruiser.
Questa variante di allestimento offre anche il Multi-Terrain Select e il Crawl Control per affrontare una varietà di scenari fuoristrada.

Il muovo Lexus GX presenta l’ultimo approccio del marchio al design degli interni, in particolare prendendo spunto dalle Lexus RX e LM. Le bocchette centrali dell’impianto di climatizzazione sono state spostate molto più in basso nella plancia per ospitare un grande schermo touch da 14 pollici con Apple Carplay e Android Auto senza fili. Fortunatamente, sono ancora presenti i comandi fisici per il climatizzatore e l’audio, mentre i pulsanti dedicati alle funzioni off-road del veicolo si trovano vicino al selettore del cambio.

Dopo il suo debutto, la Lexus GX di terza generazione arriverà gradualmente in diversi mercati del mondo con le prime consegne alla fine di quest’anno.

Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
Exit mobile version