Site icon Autoprove.it

Nuova Jeep Recon 2026: elettrico e 4X4

La Jeep Recon è stata presentata come il primo modello completamente elettrico del marchio destinato principalmente all’uso fuoristrada, essenzialmente come versione elettrica a batteria della Wrangler con motore a combustione.

Dotata di un propulsore elettrico a trazione integrale grazie a una configurazione a doppio motore che offre 650 CV e 840 Nm di coppia, la Jeep Recon è in grado di accelerare da 0 a 100 in 3,6 secondi, attingendo da una batteria da 100 kWh e 400 volt che offre un’autonomia dichiarata di 250 miglia (400 km) secondo le stime dell’EPA statunitense.

Jeep non ha ancora specificato le capacità di ricarica della Recon, ma essendo costruita sulla piattaforma STLA Large del gruppo Stellantis, dovrebbe essere in linea con i modelli che utilizzano un’architettura a 400 volt che sarà in grado di raggiungere una capacità di ricarica massima di 175 kW.

La nuovissima Jeep® Recon 2026, completamente elettrica e Trail Rated. Jeep Recon EV-009 2026
La nuovissima Jeep® Recon 2026, completamente elettrica e Trail Rated. Jeep Recon EV-004 2026
L’unità di trasmissione anteriore della Recon impiega un rapporto di trasmissione finale di 11:1 con differenziale aperto, mentre l’unità di trasmissione posteriore utilizza un rapporto di trasmissione finale di 15:1 con differenziale a bloccaggio elettronico. La gestione della trazione è affidata al sistema Selec-Terrain che offre le modalità Auto, Sport, Neve, Sabbia e Roccia, insieme alla funzione Selec-Speed Control per la salita e la discesa a bassa velocità.

IL VERO FUORISTRADA

In termini di capacità fuoristrada, la Jeep Recon vanta angoli di attacco, di breakover e di uscita rispettivamente di 33,8 gradi, 23,3 gradi e 33,1 gradi nella versione Moab con pneumatici da 33 pollici che offrono un’altezza da terra di 231 mm. Le sospensioni sono a doppio braccio trasversale di lunghezza diversa nella parte anteriore e a multi-link nella parte posteriore.

La Jeep Recon EV presenta un’altra analogia con la Wrangler in termini di carrozzeria, dove il nuovo modello elettrico a batteria è stato progettato con porte, finestrini posteriori e lunotto che possono essere rimossi senza l’uso di attrezzi. A differenza della Wrangler, tuttavia, il tetto della Recon non può essere completamente rimosso; può essere specificato con un tetto apribile standard a doppio pannello o con un’unità elettrica one-touch.
All’interno, la Recon EV è dotata di un display della strumentazione da 12,3 pollici e di un touchscreen infotainment da 14,5 pollici, quest’ultimo pubblicizzato come il più grande mai offerto in un modello Jeep. L’audio è fornito da un sistema Alpine, che utilizza altoparlanti situati sotto i sedili per consentire il funzionamento continuo quando le portiere del veicolo sono rimosse.

La console centrale a due livelli è dotata di un caricatore wireless per dispositivi nella parte superiore e di un passaggio per cavi verso un vano inferiore, mentre i pannelli interni delle portiere sono modulari con cinghie rimovibili e soluzioni di carico intercambiabili. Nella parte posteriore, il vano bagagli ha una capacità massima di 1.866 litri con i sedili posteriori ribaltati, mentre il bagagliaio anteriore ha una capacità massima di 85 litri.

La produzione della Jeep Recon EV inizierà all’inizio del prossimo anno nello stabilimento di assemblaggio di Toluca in Messico, e il prezzo della Recon partirà da 65.000 dollari, con il lancio sul mercato negli Stati Uniti e in Canada, seguito da altri mercati. Secondo Autocar, la Recon sarà lanciata nel Regno Unito e in Europa alla fine del 2026.

Exit mobile version