La Porsche Cayenne di quarta generazione ha fatto il suo debutto con il nome ufficiale di Porsche Cayenne Electric, a indicare che l’ultimo modello è stato concepito fin dall’inizio come veicolo elettrico a batteria.
Costruita sulla versione aggiornata dell’architettura Premium Platform Electric (PPE) che è alla base anche della Macan di seconda generazione, l’ultima generazione della Cayenne sarà venduta insieme alla Cayenne esistente con motore a combustione interna.
Con una lunghezza di 4.985 mm, una larghezza di 1.980 mm e un’altezza di 1.674 mm, con un passo di 3.023 mm, l’ultima Cayenne di quarta generazione è più lunga di 55 mm rispetto al modello precedente con motore a combustione interna (Cayenne E3: 4.930 mm di lunghezza, 2.194 mm di larghezza (specchietti inclusi), 1.685 mm di altezza), e l’aumento del passo offre 130 mm in più di spazio per le gambe dei passeggeri posteriori. La capacità del bagagliaio varia da 781 a 1.588 litri, con un vano bagagli anteriore da 90 litri.
DATI TECNICI
A seconda dell’equipaggiamento, la Cayenne Electric può trainare fino a 3,5 tonnellate.
Due varianti della Cayenne di quarta generazione sono disponibili dal debutto: la Cayenne Electric base e la Cayenne Turbo Electric, entrambe dotate di propulsori a doppio motore e trazione integrale.
La Cayenne Electric base offre 408 CV in funzionamento normale e fino a 442 CV e 835 Nm con il launch control attivato, consentendo un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,8 secondi e una velocità massima di 230 km/h.
Anche la Turbo è dotata di un propulsore a doppio motore, ma con una configurazione che eroga 857 CV in condizioni di funzionamento normale e fino a 1.156 CV e 1.500 Nm con il launch control attivato. Ciò consente alla Cayenne Turbo Electric di raggiungere i 100 km/h in 2,5 secondi, i 200 km/h in 7,4 secondi e una velocità massima di 260 km/h.
Entrambe le varianti della Cayenne Electric sono dotate di una batteria di nuova concezione da 113 kWh con raffreddamento su entrambi i lati, che offre un’autonomia fino a 642 km (WLTP) nella Cayenne Electric e fino a 623 km (WLTP) nella Cayenne Turbo Electric. L’architettura elettrica a 800 volt del modello di quarta generazione consente una ricarica in corrente continua fino a 390 kW, o fino a 400 kW in condizioni specifiche.
RICARICA E INTERNI
Con la ricarica in corrente continua, è possibile raggiungere uno stato di carica dal 10 all’80% in meno di 16 minuti, mentre una ricarica di 10 minuti garantisce un’autonomia aggiuntiva di 325 km nella Cayenne Electric o di 315 km nella Cayenne Turbo Electric. L’ultima generazione della Cayenne è anche la prima Porsche a supportare la ricarica induttiva, fino a 11 kW.
Chiamato ufficialmente Porsche Wireless Charging floor plate, il dispositivo da 50 kg non richiede una wallbox o un’unità di controllo per funzionare. Occupa inoltre uno spazio ridotto, con una lunghezza di 117 cm, una larghezza di 78 cm e un’altezza di 6 cm. Per ricaricare, il conducente deve semplicemente parcheggiare la Cayenne sopra la piastra e azionare il freno di stazionamento per avviare la ricarica induttiva.
La Cayenne Electric vanta livelli di recupero di energia pari a quelli della Formula E, fino a 600 kW, e circa il 97% di tutte le operazioni di frenata può essere gestito esclusivamente dalla frenata rigenerativa dei motori, afferma Porsche. In termini di equipaggiamento di frenata a frizione, la Cayenne Turbo Electric può essere equipaggiata con i freni Porsche Ceramic Composite Brake (PCCB).
Porsche sostiene che la Cayenne Electric è tra i SUV più aerodinamici della sua categoria, con un coefficiente di resistenza aerodinamica di 0,25. Ciò è favorito da un sistema aerodinamico attivo che utilizza alette di raffreddamento mobili nel muso, uno spoiler adattivo sul tetto e, nel caso della Cayenne Turbo Electric, aeroblade attive nella parte posteriore del veicolo.
Per quanto riguarda il telaio, la Cayenne Electric è dotata di serie di sospensioni pneumatiche adattive; entrambe le varianti possono essere equipaggiate con sterzo posteriore, mentre la Cayenne Turbo Electric è dotata di serie del differenziale a slittamento limitato PTV Plus e può essere equipaggiata con il sistema di sospensioni attive Porsche Active Ride.
Anche l’abitacolo della Cayenne Electric presenta notevoli differenze rispetto al modello precedente, con un layout del cruscotto che ora include il Flow Display, un’unità OLED curva che si integra dal cruscotto alla console centrale.
A questo si aggiungono un display OLED da 14,25 pollici per il conducente e un display opzionale da 14,9 pollici per il passeggero. È disponibile anche un display head-up con tecnologia AR, che offre una visuale corrispondente a un’area di visualizzazione di 87 pollici a una distanza di 10 m davanti al veicolo.
Sebbene l’interfaccia sia prevalentemente touchscreen, i pulsanti e i comandi per le funzioni di uso frequente, come il climatizzatore e il volume dell’audio, sono analogici. È stato sviluppato un poggiapolsi sulla console centrale per consentire al conducente di azionare in modo ergonomico sia gli elementi digitali che quelli analogici, anche in “situazioni di guida particolarmente dinamiche”, afferma Porsche.
La Porsche Cayenne di quarta generazione porta un nuovo livello di personalizzazione al marchio, secondo il costruttore; il cliente può scegliere tra 13 colori standard, nove modelli di cerchi con diametro compreso tra 20 e 22 pollici, 12 combinazioni di interni e cinque pacchetti interni. La divisione Porsche Exclusive Manufaktur offre ancora più possibilità di personalizzazione.

