La produzione della Ford Focus è giunta al termine dopo 27 anni, secondo quanto riportato da Autocar, che cita l’emittente tedesca Saarländischer Rundfunk e i post sui social media dei dipendenti del produttore.
La notizia della cessazione della produzione della Focus era emersa nel 2022 e la fine del modello è stata confermata nel marzo di quest’anno, dopo la fine di altri modelli iconici della Blue Oval, ovvero la Mondeo nel 2021 e la Fiesta nel 2023.
Un nuovo crossover di medie dimensioni, il cui debutto è previsto nel 2027, colmerà il vuoto lasciato dalla Focus nella gamma di prodotti Ford, ma non sostituirà la Kuga, che rimarrà in vendita insieme al nuovo modello. Attualmente, altri modelli che prendono il posto della Focus sono l’Explorer e la Capri, entrambi crossover elettrici basati sull’architettura modulare MEB di Volkswagen.
SCELTA STRATEGICA
Modelli storicamente popolari come la Focus, la Mondeo e la Fiesta sono stati messi fuori produzione a favore di crossover più redditizi come l’Explorer e la Capri.
L’abbandono della Focus e della Fiesta ha privato Ford di due dei suoi modelli più venduti in Europa, secondo quanto riportato da Autocar; l’articolo cita l’associazione europea dei costruttori automobilistici ACEA, secondo cui Ford è passata dall’essere il secondo marchio automobilistico in Europa nel 2015 al dodicesimo posto lo scorso anno.
Il produttore sta elaborando un piano per riconquistare la sua posizione ai vertici del mercato europeo e ha nominato Jim Baumbick, ex responsabile della linea di modelli Focus e Kuga, come primo responsabile dedicato per l’Europa in tre anni, aggiunge il rapporto.
Tra le sue responsabilità principali c’è quella di “sviluppare prodotti rilevanti per i clienti europei”, ha dichiarato Ford. La fine della linea arriva dopo la fine del modello di quarta generazione, che ha fatto il suo debutto nel 2018, offrendo tre stili di carrozzeria e motori a benzina e diesel durante il suo ciclo di vita.

