Site icon Autoprove.it

Nuovo Mercedes GLB 2026: Anreprima Rendering

I reparti di sviluppo dei nuovi modelli Mercedes lavorano tutti con grande frenesia. Il marchio di lusso ha un’agenda fitta di importanti lanci in programma, quasi per tutti i mesi del 2026 e oltre. In alcuni mesi potrebbero esserci anche più di una presentazione o un debutto e un lancio, data l’enorme gamma di modelli, per cui il costruttore si è visto costretto ad avviare il programma di presentazioni prima della fine di quest’anno 2025.

La seconda generazione della Mercedes GLB sarà la prima ad aprire questa serie di presentazioni, e lo farà con alcuni mesi di anticipo rispetto a quanto inizialmente previsto.

La cessazione della produzione della GLB di prima generazione è ormai un dato di fatto, quindi rinunciare a un modello così importante nella gamma delle sue compatte è un azzardo che Mercedes non può permettersi. Tanto più che è praticamente uno dei pochi SUV della sua categoria che può essere dotato di sette posti, e l’unico nel segmento Premium.

La GLB è stata completamente rinnovata, l’avete vista in diverse occasioni nelle foto spia, ma sempre ricoperta di camuffamento e soprattutto nella parte posteriore che sarà completamente nuova. Tanto che Mercedes si è opposta con forza a mostrare più di una minima parte in cui si vede un’enorme cornice luminosa che parte in verticale dagli estremi del portellone, lo attraversa per tutta la larghezza e si estende anche ai parafanghi posteriori. Ma questo grande pilota è solo quello della luce di posizione, non quello delle funzioni di frenata e non si vede nemmeno la stella a tre punte che è diventata una caratteristica fissa in tutti i nuovi modelli del costruttore.

TECNOLOGIE E MOTORI

Un dettaglio che è presente nei fari anteriori, ma non in tutte le unità che arriveranno sul mercato, bensì solo in quelle dotate dei sofisticati fari LED MultiBeam. La nuova GLB continuerà a sfoggiare una silhouette allungata, tipica dei modelli familiari, con superfici lisce e un’identità più futuristica. E non solo all’esterno, perché anche all’interno sarà dotata di un grande schermo digitale fino a 33 pollici nelle unità più complete. Ancora una volta, il terzo schermo del sistema “MBUX Superscreen” sarà un optional, poiché quelli di serie saranno due, uno da 10,25 pollici dietro al volante e uno da 14 pollici per il sistema multimediale.

Fonti tedesche ben informate hanno sottolineato che la presentazione mondiale della nuova Mercedes GLB è stata anticipata a un momento precedente alla fine dell’anno, ma Mercedes non ha ancora annunciato questa data, anche se non ci vorrà molto tempo prima che vengano fornite le prime anticipazioni ufficiali. La fonte anticipa anche che il lancio sul mercato è previsto per la primavera del 2026, quando saranno aperti i registri degli ordini, quindi le prime unità arriveranno sulle strade in estate.
Il calendario della nuova Mercedes GLB sarà lo stesso di quello della CLA appena lanciata. Il marchio della stella darà la priorità alla commercializzazione della GLB come modello elettrico, quindi la gamma avrà diverse versioni con uno o due motori elettrici e una batteria che fornirà energia per coprire un’autonomia massima di 600 chilometri con una ricarica. A proposito, questa GLB elettrica sarà offerta di serie con cinque posti, mentre la terza fila e i due posti aggiuntivi saranno un equipaggiamento opzionale. Come il tetto panoramico fisso con stelle.

Con una potenza fino a 354 CV e una rete elettrica da 800 V, la nuova Mercedes GLB EQ sarà in grado di recuperare energia dal 10% all’80% in soli 22 minuti. Il marchio di lusso lancerà le versioni ibride presentate per la prima volta nella nuova Mercedes CLA alla fine del 2026. Una gamma che disporrà anche della trazione integrale 4MATIC nelle opzioni da 163 CV e 190 CV.

Exit mobile version