Site icon Autoprove.it

Nuova Renault Twingo 2026: Anteprima Assoluta

La Renault Twingo sta per arrivare alla sua quarta generazione il 6 novembre, ma una serie di foto trapelate ha battuto sul tempo Renault, offrendo una chiara visione sia degli esterni che degli interni prima della presentazione ufficiale. La piccola city car sembra pronta a tornare con il suo fascino familiare e un nuovo cuore elettrico.

PUBBLICITÀ

La versione di produzione rispecchia quasi alla lettera il concept del 2023. Si notano solo alcune piccole modifiche, come le maniglie delle portiere tradizionali, i copriruota, l’illuminazione a LED leggermente modificata e i paraurti rimodellati con rivestimento protettivo per una maggiore praticità nell’uso quotidiano.

La nuova Renault Twingo mantiene il suo frontale dagli occhi a mandorla, il profilo compatto e il posteriore arrotondato che richiamano lo spirito dell’originale del 1992, ora allungato in una carrozzeria a cinque porte più grande.

Nel complesso, sembra un altro sforzo ben ponderato da parte del team di progettazione di Renault, che segue le orme della R5 leggermente più grande che ha attirato l’attenzione per il suo stile pulito.

INTERNI E DOTAZIONI

All’interno, l’abitacolo riprende gran parte della personalità del concept, ma attenua i materiali per adattarsi alla realtà della produzione. La plastica dura sostituisce le superfici di alta gamma della show car e i sedili ora sono rivestiti in tessuto tradizionale.

Il cruscotto ospita uno schermo infotainment flottante sopra un quadro strumenti più piccolo che sembra familiare dal magazzino ricambi di Dacia.
Fortunatamente, Renault ha mantenuto i comandi fisici del climatizzatore sia sulla console centrale che sul volante. Un inserto giallo sul cruscotto aggiunge un tocco di colore, affiancato da uno strano elemento rosso tra i sedili anteriori.

A differenza dei modelli precedenti, la quarta generazione della Twingo sarà disponibile esclusivamente con un propulsore a emissioni zero. Sarà basata sull’architettura AmpR Small del gruppo (ex CMF-BEV), condivisa con le più grandi R5, R4 e Nissan Micra.

LA CITYCAR DELLA SVOLTA

Renault non ha ancora rilasciato le specifiche dettagliate, ma la city car dovrebbe essere dotata di un unico motore elettrico e utilizzare una piccola batteria al litio ferro fosfato (LFP).

Nel segmento A europeo, la Twingo dovrà affrontare la concorrenza di piccole auto elettriche come la Dacia Spring e la Leapmotor T03, oltre alla futura VW ID.Every1 e a una sorella Nissan senza nome. Si sovrapporrà anche a concorrenti economici del segmento B come la Fiat Grande Panda e la Citroën e-C3.

Nel 2023, l’allora CEO di Renault Luca de Meo aveva promesso che la nuova Twingo sarebbe partita da meno di 20.000 euro prima dei sussidi, con contratti di leasing a partire da 100 euro al mese.

Resta da vedere se questi numeri saranno confermati nel mercato odierno. Tutto dovrebbe essere confermato il 6 novembre, insieme ai dettagli tecnici e ai dettagli del lancio europeo.

Exit mobile version