Site icon Autoprove.it

Nuova Mercedes GLA 2026: Rendering

La prossima Mercedes GLA romperà i ponti con il passato proponendo uno stile affilato. Il rendering in copertina di auto-moto.com ci permette di dare uno sguardo in anteprima.

Con oltre 47.000 unità vendute in Europa nei primi otto mesi dell’anno, l’attuale Mercedes GLA, lanciata nel 2020 e poi rinnovata nel 2023, si aggiudica il primo posto nelle vendite della Stella, nonostante il peso degli anni. Infatti, all’alba del 2026, sarà sostituita da una terza generazione che potrebbe ottenere risultati commerciali nettamente superiori, essendo disponibile per la prima volta in versione 100% elettrica. Una generosità di cui la sua piattaforma dà già prova, ma con il marchio Mercedes EQA, di cui quasi 28.000 esemplari hanno trovato acquirenti nello stesso periodo.
Come per la recente berlina Mercedes CLA, Mercedes chiarirà la nomenclatura della sua gamma riunendo i motori termici (ibridi) ed elettrici sotto lo stesso acronimo GLA, che rafforzerà così il suo status di best-seller europeo del marchio. A tal fine, il SUV compatto erediterà la piattaforma MMA della sua sorella maggiore, spesso citata come riferimento da numerosi media. Con una tensione di 800 V, garantirà una potenza di ricarica massima di 320 kW per recuperare ufficialmente dal 10 all’80% della capacità della batteria (85 kWh) in 22 minuti. Se, grazie a tali caratteristiche, la Mercedes CLA promette fino a 791 km di autonomia WLTP, il deficit aerodinamico inerente alla silhouette del SUV della futura GLA farà probabilmente scendere questa misura a circa 750 km. Inoltre, si tratterà sicuramente di una batteria più modesta che offrirà solo 58 kWh per percorrere circa 500 km WLTP.

MOTORI E DATI TECNICI

Sotto il cofano, la nuova Mercedes GLA elettrica si affiderà sicuramente alla meccanica della CLA, finora disponibile in 224 CV, 272 CV e 354 CV, mentre le sue varianti mild-hybrid 48V opteranno per livelli di potenza più modesti che vanno da 136 CV a 190 CV, passando per 163 CV. Successivamente, il mago di Affalterbach AMG si occuperà di trasformare la GLA in una vera e propria catapulta. Ma per il momento non sono trapelate caratteristiche.

Una calandra che ricorda i tempi d’oro dei veicoli termici
Si sa di più riguardo alla plastica di questa futura Mercedes GLA, che riprenderà la silhouette dell’attuale modello, ma si approprierà dei codici estetici della recente Mercedes GLC, grazie a un’imponente calandra “pixel” di ispirazione vintage circondata da luci diurne a LED a forma di stella. Di profilo, le maniglie di tipo “frigo” saranno sostituite da un sistema a filo estraibile per migliorare la penetrazione nell’aria, mentre la parte posteriore sarà impreziosita da un’ampia fascia luminosa che sfoggia anche le firme luminose con il logo Mercedes. Come l’attuale EQA, la futura Mercedes GLA multi-energia posizionerà la targa all’interno del paraurti, sotto il portellone.
La presentazione di questa nuova famiglia di Mercedes GLA potrebbe avvenire nel primo trimestre del 2026, prima di una probabile commercializzazione nel corso del primo semestre. Questa presentazione potrebbe coincidere con quella della sua controparte a 7 posti denominata Mercedes GLB, che utilizzerà caratteristiche tecniche simili (ibrida + 100% elettrica), segnando così la fine dell’attuale EQB 100% elettrica. Per quanto riguarda i prezzi, la futura Mercedes GLA ibrida avrà probabilmente un prezzo di partenza compreso tra 46.000 € e 48.000 €, mentre l’offerta base 100% elettrica si avvicinerà senza dubbio ai 50.000 €.

Exit mobile version