Site icon Autoprove.it

Nuovo Nissan Navara 2026: Anteprima Teaser

Nissan ha iniziato a svelare alcuni dettagli del pick-up Navara di quarta generazione, che farà il suo debutto ufficiale il 19 novembre 2025. Questo modello sostituirà quello di terza generazione (D23), in commercio dal 2014 e sottoposto a un restyling nel novembre 2020.

La casa automobilistica giapponese non ha fornito molti dettagli per ora, ma ha rivelato che il nuovo modello incorporerà “elementi di design che rendono omaggio alle generazioni precedenti, offrendo al contempo le capacità e la tecnologia avanzate richieste dai conducenti di oggi”.

Secondo quanto riportato in precedenza, il prossimo Navara sarà basato sulla terza generazione del Mitsubishi Triton, ma con caratteristiche di design specifiche che lo differenzieranno. A giudicare da quanto anticipato, possiamo vedere che il Navara avrà una propria firma luminosa diurna sotto forma di una barra luminosa a LED su entrambi i lati del frontale.

Questo differisce dal Triton che ha linee segmentate per la sua firma DRL, anche se sembra che entrambi avranno fari principali simili montati più in basso. Un’altra novità è la firma a forma di C per i fanali posteriori.

UNA PARENTELA STRETTA

Il Nissan Navara sembra condividere la struttura dell’abitacolo, il cofano, le porte, i finestrini e i passaruota posteriori del Triton, il che suggerisce che le differenze sono limitate alle luci e forse ai paraurti. Non c’è molto da vedere degli interni, a parte il pulsante di avvio che si trova nel cruscotto.

Questa stretta relazione è simile a quella tra Isuzu D-Max e Mazda BT-50, quest’ultimo basato sul primo ma con un design distintivo. Nissan afferma che il suo Navara avrà “molti cambiamenti” per distinguerlo, ma sapremo con precisione quali saranno solo il mese prossimo.

Data l’architettura condivisa, ci aspettiamo che il Nissan Navara monti il motore turbodiesel 2,4 litri a quattro cilindri in linea del Triton, che eroga fino a 204 CV (201 hp o 150 kW) e 470 Nm di coppia. È anche molto probabile il passaggio dalle molle elicoidali posteriori alle molle a balestra, come nel Triton.

Exit mobile version