Site icon Autoprove.itxse se

Nuova Mercedes Classe C 2026: Rendering

Dare a un modello completamente elettrico il nome di un’auto termica come la Mercedes Classe C è stato a lungo impensabile per Mercedes. Dal lancio della prima Mercedes EQC nel 2019, le versioni elettriche del marchio con la stella hanno sfoggiato una denominazione a parte, contrassegnata dalla sigla “EQ”, con il rischio di confondere i punti di riferimento della clientela. Come per la gamma ID di Volkswagen, questa strategia ha rapidamente mostrato i suoi limiti: gli acquirenti tradizionali di Mercedes si sono trovati disorientati tra le gamme termiche ed elettriche. Consapevole del problema, il marchio di Stoccarda ha deciso di tornare alle sue denominazioni storiche. Esempio recente: la nuova Mercedes CLA, ora disponibile sia in versione ibrida che 100% elettrica, pur conservando il suo nome leggendario.

IL CAMBIO DI GENERAZIONE

Ultimo esempio di questa svolta strategica: la presentazione della Mercedes GLC elettrica. Questo SUV, sebbene completamente riprogettato per l’elettrico, conserva la denominazione GLC, condivisa con la sua versione termica. Un modo per Mercedes di chiarire la sua gamma e rassicurare i clienti affezionati a questi nomi emblematici. I due modelli, termico ed elettrico, coesisteranno quindi, ciascuno basato su una piattaforma distinta e con una propria personalità stilistica. Una strategia abile per facilitare la transizione verso l’elettrico, senza spaventare i più riluttanti.
Questa doppia personalità sta per arrivare anche alla famiglia Mercedes Classe C. L’attuale generazione, lanciata nel 2021, sta per essere sottoposta a un restyling, continuando la sua carriera in versione termica e ibrida ricaricabile. Parallelamente, Mercedes sta preparando una nuova Classe C 100% elettrica, dotata di una base tecnica inedita e di un design specifico.

Un primo teaser svelato al Salone di Monaco ha permesso ad Auto-Moto.com di realizzare rendering esclusivo di questa futura Mercedes Classe C 2026. Il suo design si distingue per una griglia “pixel” e ottiche ispirate alla GLC elettrica, ma anche per un profilo fastback a due volumi e mezzo, caratterizzato da un terzo finestrino laterale e un tetto più inclinato. Uno stile più fluido e aerodinamico, pensato per l’efficienza energetica.
Sotto la carrozzeria, la Mercedes Classe C elettrica 2026 riprenderà la piattaforma 800 V inaugurata dalla GLC elettrica.
La sua batteria dovrebbe aggirarsi intorno ai 94 kWh per offrirle prestazioni di alto livello:
🔋 Circa 800 km di autonomia WLTP,
⚡ Ricarica dal 10 all’80% in soli 10 minuti,
⚙️ Potenza di carica fino a 330 kW.
Cifre che la collocheranno al di sopra della Tesla Model 3, sua principale rivale. Ma non dimentichiamo che troverà sulla sua strada una certa BMW i3 completamente rinnovata, anch’essa dotata di tecnologia 800 V. Da parte sua, l’abitacolo dovrebbe riprendere l’impressionante cockpit high-tech della GLC elettrica, che riunisce fino a tre schermi.
La gamma di motorizzazioni di questa futura Mercedes Classe C elettrica rimane ancora segreta. Bisognerà attendere la primavera del 2026 per scoprire ufficialmente il modello e sapere se vedrà la luce una versione AMG.
Ma una cosa è certa: con questa strategia multi-energia, Mercedes intende preservare l’identità dei suoi modelli di punta, accelerando al contempo la sua transizione verso l’elettrico.

Exit mobile version