Site icon Autoprove.itxse se

Nuova Volkswagen Golf Elettrica: Rendering

La futura Volkswagen Golf sarà elettrica,
L’attuale ottava generazione termica, apparsa nel 2020 e poi rinnovata nel 2024, dovrebbe beneficiare di un secondo restyling al momento del lancio della ID. Golf, al fine di mantenere, con costi contenuti, un’offerta termica oltre il 2030.
Una Golf elettrica per sostituire la ID.3?
Dal 2019, la Volkswagen ID.3 rappresenta l’alternativa elettrica alla famosa Volkswagen Golf, ma il suo successo commerciale è rimasto modesto. La sua scarsa immagine e un nome giudicato impersonale ne hanno frenato l’adozione, nonostante le sue qualità tecniche. All’epoca, Volkswagen aveva volutamente abbandonato i suoi nomi storici per voltare pagina dopo lo scandalo Dieselgate (2015). Dieci anni dopo, il marchio torna alle sue origini: intende rilanciare l’emblematico nome Golf, questa volta in una versione completamente elettrica battezzata ID. Golf.
Volkswagen rilancia la Golf elettrica per sedurre nuovamente il pubblico
Presentata al Salone di Monaco, questa strategia mira a capitalizzare l’aura del modello di punta. La futura Volkswagen ID. Golf completerà la gamma a emissioni zero del costruttore, affiancando la ID. Polo, attesa per il prossimo anno, e delle potenziali ID. Tiguan e ID. Passat, in futuro. L’attuale Golf 8 continuerà la sua carriera ancora per qualche anno, con un secondo restyling previsto al momento dell’introduzione della sua variante elettrica. Dovrebbe poi ritirarsi intorno al 2033, senza un’erede diretta a combustione interna.

Volkswagen non ha i mezzi per accelerare la transizione
Secondo Bloomberg, il lancio della Volkswagen ID. Golf è stato rinviato dal 2027 al 2029. Il motivo: la mancanza di liquidità per convertire completamente lo storico stabilimento di Wolfsburg alla produzione elettrica.
Questo ritardo rallenta anche il trasferimento della produzione della Golf 8 (termica) al sito messicano di Puebla. Un contrattempo che illustra le difficoltà finanziarie e industriali incontrate dal gruppo nella sua transizione verso l’elettrico.
La futura Volkswagen Golf 2029: più veloce, più autonoma, più connessa
Questa nuova Volkswagen Golf elettrica inaugurerà la piattaforma SSP (Scalable Systems Platform), destinata a sostituire le attuali MEB e PPE. Grazie a un’architettura elettrica da 800 volt, la Volkswagen Golf 2029 promette tempi di ricarica ultra rapidi: dal 10 all’80% in soli 12 minuti, grazie a una potenza di carica superiore a 350 kW sulle versioni di fascia alta. L’autonomia potrebbe superare i 700 km WLTP, secondo le stime, collocando la Golf tra le compatte elettriche più resistenti sul mercato.
Un nuovo software per dimenticare gli errori del passato
A lungo criticato per i suoi problemi software, il gruppo Volkswagen ha siglato una partnership strategica con l’americana Rivian per integrare un’architettura più moderna e scalabile. La Volkswagen Golf elettrica 2029 beneficerà di questa nuova base software, compatibile con gli aggiornamenti remoti (OTA) e una migliore gestione delle funzioni del veicolo. Questa evoluzione potrebbe anche ridare vita alla mitica Volkswagen Golf GTI, declinata per la prima volta in versione 100% elettrica. La potenza potrebbe raggiungere i 400 CV, pur conservando lo spirito sportivo del modello emblematico.
Oltre alla versione compatta a 5 porte, Volkswagen starebbe valutando una ID. Golf station wagon, al fine di rispondere alla crescente domanda di questo tipo di carrozzeria sul mercato europeo.
Ciò consentirebbe di ampliare ulteriormente l’offerta e garantire alla Volkswagen Golf, sia termica che elettrica, un futuro all’altezza della sua leggenda.

Exit mobile version