Site icon Autoprove.it

Range Rover classico: il tuning Velvet Motorworks

La Range Rover di terza generazione degli anni 2000 continua a riscuotere grande successo grazie alle sue linee pulite e al suo lusso sobrio. Ora, a quasi 25 anni di distanza, una nuova impresa estone chiamata Velvet Motorworks sta progettando un revival in edizione limitata, su misura per gli acquirenti che desiderano qualcosa di più curato e speciale.

La Range Rover L322 ha debuttato originariamente nel 2001, seguita da aggiornamenti nel 2006 e nel 2010. È stata progettata sotto la supervisione della BMW, anche se Ford aveva già assunto il controllo della Land Rover quando sono iniziate le vendite.
Mihkel Külaots, fondatore di Velvet Motorworks, ha spiegato perché questo modello è stato scelto per il primo progetto dell’azienda. “Ero un adolescente quando la L322 è uscita per la prima volta e ricordo vividamente di averla vista dal vivo per la prima volta. Rimasi stupito dalla potenza e dal lusso che emanava quella macchina squadrata. Ora, con i primi esemplari che hanno più di 20 anni, questi veicoli meritano di essere smontati, ricostruiti e arricchiti di un po’ di carattere in più: non solo un restauro, ma una rinascita di un classico moderno”.

Ora, non si tratta di un semplice restomod in cui un classico viene trascinato nel presente con tecnologia, stile e meccanica nuovi. Beh, in un certo senso sì, ma non proprio. All’esterno, Velvet Motorworks ha optato per un approccio più retrò, dando alla Range Rover L322 elementi del modello originale e poi aggiornandoli come se fosse un restomod a tutti gli effetti. Confuso? Un po’. Ma contro ogni previsione, in qualche modo funziona.

Le modifiche esterne includono luci LED personalizzate con elementi grafici rotondi, una griglia rielaborata con lamelle verticali e paraurti ispirati ai classici fuoristrada. La combinazione di ruote più grandi e un assetto rialzato completano il look.

IL TUNING RADICALE

L’azienda non ha condiviso le foto degli interni “realizzati a mano”, ma promette che combineranno materiali di alta qualità con tecnologie moderne come la connettività Apple CarPlay e una suite ADAS.
Particolare attenzione è stata dedicata alle fondamenta, a partire da un restauro completo prima di passare agli aggiornamenti del telaio e delle prestazioni. Il risultato è quello di preservare una sensazione di guida analogica, migliorando al contempo il comfort e la maneggevolezza.

Tutte le versioni saranno basate su Range Rover con un motore V8 a benzina sovralimentato da 4,2 litri sotto il cofano. Questo propulsore di origine Jaguar erogava 400 CV (298 kW / 406 PS) direttamente dalla fabbrica, ma la sua potenza sarà ulteriormente aumentata con aggiornamenti hardware e software. Infine, sarà abbinato a uno scarico attivo selezionabile per un effetto più spettacolare.
Come avrete notato, la Range Rover di Velvet Motorworks esiste solo in rendering 3D. Questi sono stati creati dall’artista CGI Nils Piirma, che in passato ha lavorato con Koenigsegg e Genesis. L’azienda si è impegnata a realizzare il primo prototipo entro la metà del 2026, con le consegne ai clienti previste per la fine del prossimo anno.

La produzione limitata della Range Rover L322 restomod avverrà in Estonia e ogni esemplare sarà personalizzato. Il prezzo rimane segreto, ma Velvet Motorworks sta già accettando le richieste di interesse.

Exit mobile version