Site icon Autoprove.it

Nuovo Mitsubishi Eclipse Cross 2025: Scenic sei tu?

Il nuovo Mitsubishi Eclipse Cross reinterpreta lo stile della Renault Scenic.

È un veicolo completamente nuovo. Basta con dare un rapido sguardo alle immagini che illustrano questo articolo per scoprire i tratti caratteristici del nuovo Eclipse Cross. Non ha alcuna relazione estetica con il modello precedente. Adattato al linguaggio di design attuale di Mitsubishi, offre il «Dynamic Shield» tridimensionale con la sua estetica protettiva.
Il frontale mostra una reinterpretazione del «Dynamic Shield» classico. La griglia chiusa, in cui è integrato il logo del marchio, è affiancata da nuovi gruppi ottici LED divisi, con una firma luminosa nelle luci diurne davvero appariscente. Conferiscono molta personalità. Il paraurti e il cofano rialzato danno robustezza.

La vista laterale rivela l’essenza SUV del nuovo Eclipse Cross. La parte inferiore della carrozzeria è protetta da opportune protezioni in plastica. A queste protezioni si aggiungono le barre sul tetto. Da notare anche le maniglie delle porte perfettamente a filo con la carrozzeria, migliorando l’aerodinamica.
Il nuovo Mitsubishi Eclipse Cross è un SUV compatto elettrico.
Concludendo il nostro tour dell’esterno nella parte posteriore, troviamo diversi elementi da segnalare. I gruppi ottici posteriori sono disposti sia orizzontalmente che verticalmente. Collegati da un elemento nero sul quale è posizionato il logo del marchio, contribuiscono ad accentuare la sensazione di larghezza.

Le opzioni di personalizzazione includono la scelta dei colori della carrozzeria e dei design dei cerchi. La gamma è strutturata nei livelli di allestimento Kaiteki e Kaiteki+. In base alla versione, alcuni elementi esterni avranno una finitura specifica in nero lucido, cromo satinato o grigio acciaio. La carrozzeria è disponibile nei colori Grigio Volcanic, Bianco Crystal, Blu Sapphire, Rosso Sunrise e Nero Onyx. Nelle versioni di lancio, la finitura bicolore presenterà il tetto Nero Onyx. A tutto ciò si aggiunge una selezione di cerchi in lega bicolore da 19 e 20 pollici.

DATI TECNICI

Lunghezza 4.470 mm
Larghezza 1.860 mm
Altezza 1.570 mm
Passo 2.785 mm
Bagagliaio 545 litri
Bagagliaio massimo 1.670 litri

Lasciando da parte l’esterno, entrando nell’abitacolo del nuovo Eclipse Cross ci si ritrova subito in un ambiente molto moderno. Rispetto al modello precedente, il cambiamento è radicale. È un’auto digitale e connessa. Il «centro nevralgico» dell’abitacolo è uno schermo tattile verticale da 12,3 pollici. Un componente chiave per gestire il sistema di infotainment con Google integrato. È compatibile con Android Auto e Apple CarPlay. Lo schermo tattile è affiancato dal quadro strumenti digitale da 12,3 pollici.

Alcuni equipaggiamenti degni di nota sono: impianto audio premium Harmon & Kardon, sistema di illuminazione ambientale graduale con 48 colori, tetto solare elettrocromico di grandi dimensioni e l’app Mitsubishi Motors che consente, tramite smartphone, di accedere a funzioni come la ricerca del veicolo, il pannello di controllo, il precondizionamento remoto, la ricarica remota, il clacson e le luci da remoto.

INTERNI E TECNOLOGIE

Basato sulla piattaforma CMF-EV, il nuovo Eclipse Cross, nonostante le dimensioni compatte, offre un abitacolo spazioso per cinque passeggeri. In questo senso, i 2,79 metri di passo sono determinanti.
In tema di assistenza alla guida, il nuovo Eclipse Cross è ben equipaggiato. Include, tra le altre tecnologie, il cruise control adattivo con funzione Stop&Go, l’assistente al centraggio in corsia, l’attivazione automatica degli abbaglianti, la frenata automatica in caso di collisione multipla, il monitoraggio della distanza di sicurezza, l’assistente al mantenimento della corsia, l’avviso dell’angolo cieco, l’allerta traffico trasversale posteriore e la frenata automatica d’emergenza posteriore.

Altre caratteristiche di sicurezza da considerare sono i molteplici airbag (frontali, centrale anteriore, laterali e a tendina), le tre posizioni con attacchi ISOfix e il sistema di segnalazione acustica che consente di scegliere tra diversi suoni neutri ed espressivi per avvisare pedoni, ciclisti e altri utenti della strada quando si viaggia a bassa velocità.

L’autonomia del nuovo Mitsubishi Eclipse Cross 2026

Oltre al design e alla dotazione tecnologica, l’attenzione è rivolta al sistema di propulsione. Comprensibile, trattandosi di un veicolo elettrico. Il nuovo Eclipse Cross sarà disponibile con due opzioni di batteria agli ioni di litio. Una versione base da 60 kWh che arriverà più avanti e una superiore da 87 kWh con cui debutterà sul nostro mercato.
La batteria che garantisce un’autonomia di lunga percorrenza è abbinata a un motore da 220 CV e 300 Nm di coppia massima. La potenza sviluppata dal motore elettrico è trasmessa all’asse anteriore. Può accelerare da 0 a 100 km/h in soli 8,4 secondi e raggiungere una velocità massima di 170 km/h. L’autonomia dell’Eclipse Cross con batteria da 87 kWh supera i 600 chilometri secondo il ciclo WLTP.

Tramite un selettore di modalità di guida (sistema Multi-Sense) si può scegliere tra quattro opzioni per adattare il funzionamento del sistema di propulsione elettrico alle proprie esigenze, privilegiando l’efficienza o le prestazioni. La batteria è dotata di un sistema di gestione termica raffreddato ad acqua e tutte le versioni del modello sono equipaggiate con pompa di calore e riscaldatore PTC. La frenata rigenerativa è un’altra tecnologia chiave per massimizzare l’autonomia. La frenata rigenerativa è regolabile su quattro livelli (B0-B3).

Per quanto riguarda i tempi di ricarica, variano in base alla presa elettrica utilizzata. Il nuovo elettrico Mitsubishi consente la ricarica in modalità 2 con presa domestica e in modalità 3 fino a 22 kW AC con caricatore dedicato e presa di tipo 2. La potenza massima di ricarica raggiunge i 150 kW e può essere sfruttata tramite presa CCS nei punti di ricarica rapida pubblici.

Mitsubishi Eclipse Cross 2026 – frontale
Il nuovo Mitsubishi Eclipse Cross sarà prodotto in Francia.
Data di lancio e prezzi del nuovo Mitsubishi Eclipse Cross 2026

Quando arriverà sul mercato? Mitsubishi ha confermato che la produzione del nuovo Eclipse Cross inizierà nel quarto trimestre di quest’anno presso uno stabilimento del Gruppo Renault situato a Douai (Francia). In questo impianto viene già prodotto il Renault Scenic. Pertanto, le consegne ai clienti inizieranno presumibilmente nei primi mesi del 2026.

Il nuovo Mitsubishi Eclipse Cross è coperto dalla garanzia estesa di otto anni o 160.000 chilometri di Mitsubishi.

Exit mobile version