In Giappone è stata presentata la Toyota GR Corolla 2026, una berlina sportiva a trazione integrale: la carrozzeria è stata rinforzata, l’alimentazione del motore con aria fredda è stata migliorata e l’impianto audio opzionale JBL Premium Sound è stato integrato con un subwoofer nel bagagliaio.
La hot hatch Toyota GR Corolla ha debuttato nel 2022, nel 2023 ha subito un primo piccolo aggiornamento tecnico, nel 2024 è stato effettuato un aggiornamento tecnico completo su larga scala e per il modello del 2026 sono state preparate ulteriori modifiche mirate.
LA SPORTIVA TOYOTA
L’esperienza accumulata dalla Toyota GR Corolla nelle gare ha spinto gli sviluppatori a rafforzare la carrozzeria della hatchback: secondo loro, è perfetta per i circuiti giapponesi, ma su alcuni autodromi stranieri, tra cui il leggendario Nürburgring, l’auto subisce sovraccarichi laterali e verticali elevati. Si è deciso di aumentare la rigidità della carrozzeria a cinque porte con giunti incollati aggiuntivi, la cui lunghezza totale è stata aumentata da 18,8 a 32,7 m. Nell’immagine sottostante, i nuovi giunti sono evidenziati in viola, quelli vecchi in rosso: come si può vedere, la maggior parte dei nuovi giunti si trova nella zona dei passaruota e del sottoscocca.
Il sistema di raffreddamento del motore GR Corolla è stato perfezionato già lo scorso anno, ma, come si è scoperto, non era sufficiente: per mantenere una potenza elevata a temperature elevate, è stato aggiunto un canale separato per l’alimentazione di aria fredda sopra il radiatore principale, collegato alla parte inferiore del cassone con il filtro dell’aria. La struttura e la posizione del nuovo canale sono illustrate nelle immagini sottostanti.
L’impianto audio premium JBL Premium Sound, disponibile come optional, è stato perfezionato: nel bagagliaio è stato aggiunto un subwoofer per un suono più ricco, il sistema di cancellazione attiva del rumore è diventato più efficace ed è stata aggiunta la funzione Active Sound Control (ASC), che trasmette attraverso l’impianto audio i suoni del motore e dell’impianto di scarico sportivo. Fortunatamente, la funzione ASC può essere disattivata per godersi il “soundtrack” dell’auto, anche se un po’ sbiadito, ma naturale.
Per il resto, tutto è rimasto come prima: il motore turbo a benzina da 1,6 litri G16E-GTS eroga 304 CV e 400 Nm. Il cambio è un “manuale” a 6 marce o un automatico Gazoo Racing Direct a 8 marce con possibilità di cambio manuale tramite leve al volante. La trazione integrale è realizzata tramite una frizione multidisco a controllo elettronico, che funziona sempre con precarico. La versione con cambio manuale costa in Giappone a partire da 5.680.000 yen (3,22 milioni di rubli al tasso di cambio attuale), quella con cambio automatico a partire da 5.980.000 yen (3,39 milioni di rubli).
È interessante notare che in Giappone, nella primavera del prossimo anno, Toyota offrirà ai proprietari delle prime versioni della GR Corolla (fino al modello 2025) un aggiornamento software che aumenterà la coppia massima del motore da 370 Nm a 400 Nm e caricherà nuove impostazioni dell’elettronica di guida, anche per quanto riguarda la gestione della trazione integrale. Il prezzo di questo servizio non è ancora stato annunciato.