Ancora tra le decisioni più bizzarre mai prese da Audi, il suo sub-brand AUDI (sì, è semplicemente Audi scritto in maiuscolo) ha finalmente lanciato la E5 Sportback, a circa cinque mesi dal debutto avvenuto all’Auto Shanghai. Il lancio è stato tardivo, ma questo primo modello frutto della joint venture con SAIC non ha perso tempo: ha raccolto ben 10.153 preordini nei primi 30 minuti.
Costruita sulla piattaforma Advanced Digitised Platform (ADP), sviluppata congiuntamente, e condividendo componenti con modelli come IM L6 e LS6, la E5 Sportback è disponibile in quattro varianti, con prezzi che vanno da 235.900 yuan a 319.900 yuan, all’incirca quanto una A5L. A quel prezzo, si può scegliere tra trazione posteriore o integrale quattro, entrambe disponibili in versione standard o a lunga autonomia.
MOTORI E DATI TECNICI
Nella versione standard, la E5 Sportback eroga 299 CV (220 kW) e 420 Nm di coppia, accelerando da 0 a 100 km/h in 6,1 secondi. Con una batteria LFP da 76 kWh, l’autonomia dichiarata è di 618 km secondo il ciclo CLTC cinese.
La variante quattro potenzia il motore posteriore a 314 CV (231 kW) e 475 Nm, aggiungendo un motore anteriore da 211 CV (155 kW) e 250 Nm.
La potenza totale del sistema è di 525 CV (386 kW) e 725 Nm, con uno scatto da 0 a 100 km/h in soli 3,9 secondi. Una batteria NMC da 83 kWh consente un’autonomia leggermente superiore, pari a 623 km.
La versione RWD plus aumenta ulteriormente la capacità della batteria a 100 kWh, offrendo un’autonomia impressionante di 773 km – leggermente superiore alle previsioni. Il motore posteriore viene potenziato a 408 CV (300 kW) e 500 Nm, con uno scatto da 0 a 100 km/h in 5 secondi netti.
Al vertice della gamma c’è la versione quattro a lunga autonomia, che porta la potenza a livelli estremi: 515 CV al posteriore e 272 CV (200 kW) e 300 Nm all’anteriore. In totale, la vettura eroga 787 CV (579 kW) e 800 Nm, accelerando da 0 a 100 km/h in appena 3,4 secondi. Con la stessa batteria da 100 kWh, l’autonomia è leggermente inferiore: 647 km.
Per quanto riguarda la ricarica rapida DC, la E5 può passare dal 10 all’80% in meno di 13 minuti per il modello base e in 17 minuti per quello con batteria da 100 kWh. Un’eccezione è la versione quattro intermedia, che impiega ben 35 minuti – probabilmente a causa di un’architettura elettrica a 400 volt anziché 800. Deludente anche la ricarica AC, limitata a 6,6 kW per i modelli base e a 11 kW per la batteria da 100 kWh.
Sotto la carrozzeria, la E5 è dotata di sospensioni anteriori a doppio braccio oscillante e posteriori a cinque bracci, con sospensioni pneumatiche, ammortizzatori adattivi e sterzo posteriore per la versione quattro top di gamma. È inclusa di serie una funzione V2L da 6,6 kWh.
DESIGN UNICO
Essenzialmente la versione di produzione del concept E dell’anno scorso, la E5 è pensata specificamente per il cliente cinese. Essendo separata dal marchio Audi principale, può abbandonare elementi iconici come i parafanghi “quattro” e la griglia singleframe.
Al loro posto troviamo forme arrotondate e un nuovo Light Frame – un anello nero che circonda l’intera parte anteriore, integrando i fari LED sottili con tecnologia matrix opzionale, la scritta AUDI, sensori di assistenza alla guida e prese d’aria. Questo è incorniciato da un motivo illuminato composto da oltre 1.000 elementi luminosi, con animazione di benvenuto per il modello top.
Sul retro, troviamo un tetto nero e una linea dei finestrini angolata che si collega ai massicci montanti D in tinta carrozzeria. Il Light Frame posteriore forma i fanali. Uno spoiler anteriore, maniglie a scomparsa, un’ala posteriore allungata e specchietti retrovisori digitali opzionali migliorano l’efficienza aerodinamica, con un coefficiente di resistenza di appena 0,252.
INTERNI E TECNOLOGIE
All’interno, accessibile tramite porte elettriche opzionali, la E5 Sportback adotta elementi già comuni nei veicoli cinesi: un pannello da 27 pollici a tutta larghezza che integra il display del conducente e il touchscreen infotainment centrale, altoparlanti nei poggiatesta (collegati a un sistema Bose opzionale) e un ampio tunnel centrale con spazio per due telefoni e ricarica wireless Qi da 50 watt.
Sono presenti anche strisce luminose ambientali integrate negli inserti in legno – importati dal Nord America, secondo AUDI – e un tetto in vetro elettrocromico opzionale. Particolare attenzione è stata dedicata ai sedili anteriori, con una struttura composita a nove strati per il massimo supporto e una funzione massaggio a otto punti con quattro modalità e tre velocità.
L’infotainment della E5 è basato sul nuovo sistema operativo AUDI OS, che gira sul chip Qualcomm Snapdragon 8295 e include l’assistente AI AUDI – capace di accettare comandi multipli contemporaneamente, visualizzato tramite un pannello touch AUDI Smart Island da 4,29 pollici con 24 “personalità”. C’è anche uno store di app con riconoscimento facciale e un’architettura elettrica zonale che consente connettività avanzata e aggiornamenti OTA per tutti i sistemi del veicolo.
Essendo pensata per la Cina, la E5 è dotata di guida altamente automatizzata in città e in autostrada tramite AUDI 360 Assisted Driving. Grazie a un sensore lidar, l’Adaptive Cruise Assist può evitare ostacoli, riconoscere semafori rossi e effettuare cambi di corsia e inversioni automatici; può persino rilevare tricicli e fattorini, secondo Audi. La frenata automatica d’emergenza, l’allerta traffico posteriore con frenata automatica e l’avviso di apertura porta sono di serie.