Nel mondo delle concessionarie automobilistiche italiane, il general manager di concessionaria rappresenta il fulcro operativo e strategico. Questa figura guida l’intero team, coordina le vendite, il servizio post-vendita e la gestione finanziaria, garantendo redditività e crescita sostenibile del punto vendita.

Che cosa fa un General Manager di Concessionaria
Il general manager di concessionaria auto è il dirigente che sovrintende a tutte le funzioni aziendali del punto vendita. Come spiega Inchcape, uno dei principali gruppi di retail automotive del Regno Unito, il suo compito è “guidare il team verso un servizio clienti eccellente, il raggiungimento degli obiettivi di vendita e la sostenibilità economica a lungo termine”. Questa definizione sottolinea l’importanza di un approccio integrato tra vendite, assistenza, finanza e risorse umane per garantire il successo della concessionaria.
Guida delle Vendite e Fatturato
Nella gestione della concessionaria, il general manager definisce strategie di vendita e target di fatturato, motivando la rete commerciale affinché massimizzi le opportunità di mercato. Curare il parco vetture disponibile significa assicurarsi che i veicoli in stock rispondano alle esigenze dei clienti e siano competitivi sul prezzo. Come evidenzia Jardine Motors, “il general manager è la forza trainante delle vendite e della redditività, lavorando a stretto contatto con il proprio team per incrementare la quota di mercato”.
Coordinamento del Reparto Assistenza
La soddisfazione del cliente post-vendita passa per un servizio di manutenzione e riparazione eccellente. Il general manager concessionaria controlla i budget e le risorse del reparto assistenza, implementando piani per aumentare i ricavi e fidelizzare la clientela. Secondo Lookers, “il general manager è responsabile di guidare il tasso di retention dei clienti e garantire standard di servizio elevati”, trasformando la manutenzione in un’esperienza positiva e redditizia.
Supervisione della Direzione Finanziaria
Il controllo dei risultati economici e finanziari è un altro pilastro del ruolo. Il general manager concessionaria gestisce il budget, collabora con istituti di credito per facilitare i finanziamenti auto e assicura la conformità a normative legali e fiscali. Lookers puntualizza che questa figura “assicura la piena aderenza ai requisiti finanziari e legali, lavorando con la direzione finanziaria di gruppo per monitorare le performance economiche della concessionaria”.
Un’esperienza di successo in concessionaria nasce dalla qualità delle persone che ne fanno parte. Il general manager si occupa del reclutamento, della formazione e del coaching di venditori, consulenti di servizio, tecnici e staff amministrativo. Come riporta Sytner, “deve ispirare e motivare il team a raggiungere risultati eccellenti, creando un ambiente improntato a collaborazione, innovazione e crescita professionale”.
Il general manager di concessionaria auto unisce visione strategica, capacità di leadership e orientamento al cliente. Coordinando vendite, assistenza, finanza e risorse umane, garantisce che ogni reparto lavori in sinergia verso obiettivi comuni di fatturato e soddisfazione della clientela. Se aspiri a diventare general manager in una concessionaria, sviluppa competenze manageriali solide, una forte attitudine al problem solving e una passione autentica per l’automotive.