Nuove Nissan Roox e Mitsubishi Delica Mini: viva le KeyCar

I microvan gemelli dei marchi giapponesi saranno in vendita sul mercato interno nell’autunno del 2025. Il prezzo indicativo dei modelli Mitsubishi è già noto, mentre Nissan lo comunicherà in seguito.

La subcompatta Mitsubishi Delica Mini è stata presentata all’inizio del 2023. Si tratta di una versione più “giovanile” del microvan Mitsubishi eK Space, debuttato nel 2020, che ha un “gemello” prodotto con il marchio Nissan: il Roox. Tutte le auto sopra elencate sono prodotte dagli stabilimenti della joint venture NMKV (Nissan Mitsubishi Kei Vehicle).
Nissan Roox, Mitsubishi Delica Mini ed eK Space hanno ora una carrozzeria modificata con un montante posteriore verticale completo (i montanti anteriori e centrali del tetto sono rimasti di colore nero). I modelli hanno cambiato la griglia del radiatore e la presa d’aria nella parte inferiore del paraurti anteriore, nonché la forma dei fari anteriori. Il design dei microvan ora presenta più rettangoli e quadrati con angoli arrotondati. Da notare che Mitsubishi Delica Mini ha delle barre sul tetto.

Ricordiamo che per le dimensioni dei kei car vigono regole severe, quindi non sorprende che siano rimaste invariate: tutti e tre hanno una lunghezza di 3395 mm e una larghezza di 1475 mm. Allo stesso tempo, i progettisti sono riusciti ad aumentare la lunghezza dell’abitacolo di 115 mm fino a 2315 mm, il che ha permesso di “aumentare” lo spazio nell’abitacolo a quattro posti. Il bagagliaio ha una lunghezza di 675 mm ed è in grado di contenere fino a quattro valigie da 48 litri. L’apertura delle porte posteriori scorrevoli è di 650 mm.

DIMENSIONI E TECNOLOGIE

Sul pannello frontale è presente un elemento orizzontale che include due display separati: davanti al conducente si trova un quadro strumenti virtuale da 7 pollici, mentre al centro è posizionato il touchscreen del sistema di informazione e intrattenimento, con diagonale pari a 9 o 12,3 pollici (a seconda della versione). Sulla console centrale è presente anche un pannello di controllo touchscreen per l’impianto di climatizzazione (disponibile a pagamento). L’elenco delle opzioni include telecamere a visione panoramica e un sistema telematico con servizi Google. L’azienda ha sottolineato che i modelli di nuova generazione presentano un isolamento acustico migliorato.

È noto che i sedili posteriori possono essere spostati longitudinalmente di 320 mm (e separatamente l’uno dall’altro). Il sistema di stivaggio degli oggetti nell’abitacolo è stato migliorato grazie a portabicchieri più grandi, diversi cassetti estraibili e nicchie adatte anche per riporre smartphone e portafogli. Da notare che la Mitsubishi Delica Mini di nuova generazione è dotata di ammortizzatori Prosmooth della ditta Kayaba.

I dettagli ufficiali sulla tecnologia saranno resi noti in seguito, ma si prevede che abbia subito una modernizzazione minima. Ricordiamo che gli attuali Nissan Roox, Mitsubishi Delica Mini ed eK Space sono equipaggiati con un motore da 660 cc con una potenza di 52 CV (coppia massima di 60 Nm), mentre la sua versione “sportiva” eroga 64 CV e 100 Nm. Questi motori sono dotati di un sistema ibrido sotto forma di starter-generatore da 2,7 CV (40 Nm). In coppia viene offerto un variatore, con trazione anteriore o integrale.
Le keycar gemelle dei marchi giapponesi saranno in vendita sul mercato interno nell’autunno del 2025. Nissan fisserà il prezzo in un secondo momento, mentre il costo indicativo dei modelli Mitsubishi è già noto: per il nuovo compatto Delica Mini chiederanno da 1,95 a 2,95 milioni di yen, mentre per l’eK Space da 1,75 a 1,95 milioni di yen.

Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
Exit mobile version