Nuova Lamborghini Fenomeno 2025: Anteprima

La nuova Lamborghini Fenomeno è pronta a dettare legge in fatto di design.

Il telaio della Lamborghini Fenomeno, ispirato all’aeronautica, associa una monoscocca in fibra di carbonio a una struttura anteriore composta da fibre di carbonio corte impregnate di resina. Questo materiale esclusivo è stato inaugurato dalla Reventón del 2007. Risultato: Lamborghini annuncia un rapporto peso/potenza di 1,64 kg/CV. Il migliore di tutta la storia del costruttore.

DATI TECNICI E MOTORI

Le luci diurne riprendono la forma di un corno di toro.
Una fortuna per il V12 ibrido che si trova dietro l’abitacolo. Con una cilindrata di 6.498 cm³, questo motore atmosferico eroga una potenza di 835 CV e una coppia di 725 Nm. Ma non è solo nel suo alloggiamento. È associato a un blocco elettrico a flusso radiale integrato in un nuovo cambio a doppia frizione e otto rapporti. I due motori si occupano delle ruote posteriori. E sull’asse anteriore si trovano altri due motori elettrici da 110 kW ciascuno (149 CV). L’insieme meccanico consente quindi una trasmissione integrale e fornisce una potenza combinata di 1.080 CV, un record per una Lamborghini. Questa potenza si traduce in prestazioni esplosive. Con uno 0-100 km/h in 2,4 secondi e uno 0-200 km/h in 6,7 secondi, la Fenomeno è la “Lambo” più veloce mai prodotta.

Logico, quindi, che la velocità massima sia annunciata a oltre 350 km/h. E nel caso vi interessi, sappiate che grazie a una batteria da 7 kWh sviluppata appositamente per lei, la supercar è capace di viaggiare in modalità 100% elettrica… su brevi distanze.
All’anteriore, due blocchi elettrici da 110 kW ciascuno permettono alla Fenomeno di disporre di una trasmissione integrale.
All’anteriore, due blocchi elettrici da 110 kW ciascuno permettono alla Fenomeno di disporre di una trasmissione integrale.

Naturalmente, la frenata in carbonio-ceramica garantisce prestazioni degne di un modello da competizione. E per aderire alla strada, Bridgestone ha sviluppato degli pneumatici Potenza Sport specifici. Secondo il marchio, sono perfetti per supportare un sistema di sospensioni ultra-elaborato. Quest’ultimo comprende un sensore posizionato il più vicino possibile al centro di gravità. Fornisce in tempo reale misure di accelerazione su tre assi (laterale, longitudinale e verticale) e la velocità angolare (beccheggio, rollio e imbardata). Associato a un sistema di calcolo che, tramite un algoritmo, consente di regolare al meglio le sospensioni (dotate di ammortizzatori regolabili manualmente) ma anche la frenata, in modo predittivo.

INTERNI E TECNOLOGIE

La Fenomeno opta per una presentazione essenziale e digitale e dà grande spazio al carbonio.
La Fenomeno opta per una presentazione essenziale e digitale e dà grande spazio al carbonio.
All’interno, si ritrova il carbonio ovunque, la fibra viene utilizzata persino per realizzare i sedili a guscio e le bocchette dell’aria. Il cruscotto integra tre schermi digitali, di cui uno in formato tablet, sulla console centrale. Per non disturbare il pilota tutto concentrato sul piacere di guida, la Fenomeno opta per una presentazione minimalista ed elimina la maggior parte dei pulsanti e altri comandi diretti. Infine, sappiate che la Lamborghini può beneficiare del programma di personalizzazione interno, Ad Personam, e quindi offrire un’infinità di colori, sia per l’abitacolo che per la carrozzeria. Il che potrebbe far lievitare un prezzo ancora sconosciuto. Infatti, il marchio non ha comunicato né il prezzo né la data di consegna dei primi esemplari ai 29 futuri proprietari.

Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
Exit mobile version