Nuovo Fiat Toro: il pick-up al restyling

Il marchio Fiat lancia sul mercato il restyling del pick-up Toro. Il modello ha un look più cattivo, mentre gli interni hanno subito poche modifiche.

La divisione brasiliana del gruppo Stellantis ha presentato il pick-up Fiat Toro aggiornato, annunciato una settimana fa. Ricordiamo che il pick-up su piattaforma Small Wide 4×4 è prodotto in Brasile dal 2016, paese che rappresenta il mercato principale per questo modello. Il pick-up ha già subito diversi aggiornamenti, ma continua a godere di una forte domanda, quindi invece di una generazione completamente nuova, è stato sottoposto a un ulteriore restyling.
La Fiat Toro ha ricevuto una nuova griglia del radiatore più imponente con strisce verticali concave: nelle versioni più costose questi cunei sono rivestiti in cromo. Il pick-up ha mantenuto i fari a due livelli, ma le sezioni superiori delle luci di marcia hanno ora una forma diversa, oltre a essere state sostituite con luci a LED. Inoltre, i fari a LED sono ora di serie (nel precedente modello più economico erano alogeni). La Toro ha anche un paraurti anteriore più rigoroso e nuovi fanali posteriori. Sono stati aggiunti freni a disco posteriori al posto di quelli a tamburo e il design dei cerchi (da 17 o 18 pollici) è stato aggiornato.
Come in precedenza, in tutte le versioni, al posto del bordo ribaltabile del vano di carico sono state installate porte a battente: dopo l’attuale restyling, accanto a queste ante sono apparse delle fessure verticali. La piastra nera che collega le porte (che funge anche da maniglia di apertura) è stata allungata. Il pianale di carico della versione Ultra ha ancora il coperchio rigido di fabbrica.

MOTORI E DATI TECNICI

All’interno ci sono poche modifiche. Le novità principali sono la leva del cambio e il freno di stazionamento elettrico. È stata rinnovata anche la grafica del quadro strumenti digitale standard (7 pollici) e nella parte terminale del tunnel centrale sono state integrate nuove porte USB.

Come in precedenza, il Fiat Toro è disponibile in cinque allestimenti: Endurance, Freedom, Volcano, il già citato Ultra e Ranch. L’elenco delle dotazioni del camioncino base comprende aria condizionata, sistema multimediale con schermo da 7 pollici e cruise control. A partire dalla versione Freedom sono presenti un tablet da 8,4 pollici, climatizzatore e telecamera posteriore. Il pick-up Fiat Toro Volcano offre anche rivestimenti in pelle e ricarica wireless per smartphone. Le versioni top di gamma Ultra e Ranch hanno un tablet multimediale verticale da 10,1 pollici, sistemi di frenata automatica, commutazione automatica dei fari e monitoraggio della segnaletica orizzontale. Il cruise control adattivo e il sistema di monitoraggio degli angoli ciechi non sono disponibili nemmeno a pagamento.
La tecnologia è la stessa. Nelle versioni Endurance, Freedom, Volcano e Ultra, il pick-up è dotato di un motore turbo a quattro cilindri 1.3 Turbo Flex, che funziona a benzina o all’etanolo, molto diffuso in Brasile. Indipendentemente dal tipo di carburante, il motore eroga 176 CV ed è abbinato al classico cambio automatico a sei marce, con trazione solo anteriore.

Il Fiat Toro Volcano è disponibile anche con motore turbodiesel, e solo questo motore è montato sul Toro Ranch, il modello più lussuoso. All’inizio di quest’anno, il pick-up è passato dal 2.0 Multijet II da 170 CV al 2.2 Multijet II da 200 CV.

I modelli diesel hanno un cambio automatico a nove marce e trazione integrale.
La Fiat Toro restyling a trazione anteriore con motore 1.3 Turbo Flex è stata valutata 159.490 – 196.490 real brasiliani (circa 2,3-2,8 milioni di rubli al tasso di cambio attuale), mentre il pick-up a trazione integrale con motore turbodiesel 2.2 costerà 210.490 – 228.490 real. A seguire dovrebbe essere rinnovato il clone del Toro, il Ram 1000.

Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
Exit mobile version