Nuova Chevrolet Corvette ZR1X: Dati Tecnici e prezzo

General Motors ha annunciato i prezzi della Chevrolet Corvette ZR1X. La più potente e veloce della storia avrà un listino a partire da 207.395 dollari, spese di consegna incluse.

Contemporaneamente è stata annunciata la Corvette ZR1X Quail Silver Limited Edition, una cabriolet in edizione limitata con la prima verniciatura opaca di fabbrica degli ultimi 60 anni, che costa 241.395 dollari.

La Corvette ZR1X ha debuttato nel giugno di quest’anno e nello stesso mese, insieme alle versioni inferiori Corvette ZR1 e Corvette Z06, ha affrontato il leggendario circuito tedesco del Nürburgring, completando il suo giro nord in 6 minuti e 49,275 secondi, diventando l’auto americana più veloce su questa pista.

Ricordiamo che la Corvette ZR1X è dotata di un propulsore ibrido di tipo parallelo. Il motore V8 LT7 biturbo da 5,5 litri (1079 CV, 1123 Nm) aziona le ruote posteriori tramite un cambio automatico a 8 rapporti con doppia frizione, mentre la trazione anteriore è affidata a un motore elettrico (189 CV e 197 Nm). La potenza massima complessiva del propulsore è di 1267 CV.

La batteria di trazione da 1,9 kWh è posizionata nel tunnel centrale e non è prevista la ricarica da una fonte esterna. La Corvette ZR1X accelera da 0 a 60 mph (96,56 km/h) in meno di 2 secondi e percorre un quarto di miglio (402 m) in meno di 9 secondi.

IL MOSTRO AMERICANO

Al momento del lancio, i media americani si aspettavano che il prezzo al dettaglio della Corvette ZR1X fosse di almeno 250.000 dollari, ma GM è riuscita ancora una volta a sorprendere esperti e acquirenti: il prezzo base della coupé (in realtà, una targa) Corvette ZR1X costa a partire da 207.395 dollari, spese di consegna incluse, mentre la cabriolet parte da 217.395 dollari. Tuttavia, non sono ancora stati annunciati i prezzi dei pacchetti aggiuntivi ZTK Performance e Carbon Fiber Aero, che aumentano le prestazioni e con i quali il costo della Corvette ZR1X si avvicinerà ai 250.000 dollari “ricercati”.

In ogni caso, la Corvette ZR1X è molto più economica di tutti i modelli analoghi disponibili sul mercato.

L’ufficio stampa della GM cita a titolo di confronto la Ferrari F80 (3,7 milioni di dollari) e la McLaren W1 (2,1 milioni di dollari), ma si tratta comunque di auto di livello tecnico ed estetico superiore. Parlando di estetica, in questo caso ci riferiamo alla qualità di fabbricazione, che nella Chevrolet Corvette è tradizionalmente instabile, anche nell’attuale ottava generazione, ma le cuciture storte nella tappezzeria e la plastica rumorosa, fortunatamente, non influiscono sulla velocità massima. La velocità massima della Corvette ZR1X, tra l’altro, non è stata ancora annunciata, ma a titolo indicativo diciamo che quella della Corvette ZR1 a trazione posteriore senza sovrastruttura ibrida è di 375 km/h.
Il debutto della cabriolet in edizione limitata ZR1X Quail Silver Limited Edition è previsto in occasione della settimana dell’auto a Monterey (California, Stati Uniti), che si tiene ogni anno ad agosto e che negli ultimi anni è diventata il luogo principale per il debutto delle novità automobilistiche del segmento di lusso e di varie supercar.

La Corvette ZR1X Quail Silver Limited Edition costerà 241.395 dollari, spese di consegna escluse, è dotata di tutti gli optional disponibili ed è verniciata in Blade Silver Matte, un colore argento opaco ispirato alla tonalità Inca Silver, offerta sulla Corvette C1 nel 1957-1959.

Gli interni della versione speciale sono rifiniti in tonalità grigio-argento, mentre le cinture di sicurezza e le pinze dei freni sono verniciate in arancione.
Aggiungiamo che le Corvette ZR1X e Corvette ZR1 “turbo” hanno fortemente raffreddato l’interesse degli acquirenti per le versioni atmosferiche della supercar di ottava generazione, tra cui la Corvette Z06 a benzina e la Corvette E-Ray ibrida, che ora i concessionari americani offrono con buoni sconti. In totale, nella prima metà di quest’anno sono state vendute negli Stati Uniti 12.595 Corvette C8, il 29,7% in meno rispetto alle vendite registrate nel periodo gennaio-giugno 2024.

Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
Exit mobile version