In Cina è stata presentata la seconda generazione della MG 4, una compatta hatchback elettrica, e sono state aperte le prenotazioni. Il grado di sportività della nuova MG 4 è stato ridotto al minimo, il design è diventato molto meno aggressivo rispetto al modello precedente, non ci sono più versioni potenti a doppio motore, ma il prezzo di partenza è stato quasi dimezzato.
Il marchio britannico MG appartiene dal 2005 al gruppo automobilistico statale cinese SAIC. La hatchback elettrica MG 4 di prima generazione ha debuttato nel 2022, garantendo al marchio britannico una crescita esplosiva delle vendite in Europa: nel 2023 la MG 4 è riuscita addirittura a superare la Volkswagen ID.3 in termini di vendite. Sono state vendute rispettivamente 72.212 e 63.460 unità (dati JATO Dynamics). Nel 2024 l’Unione Europea ha introdotto dazi più elevati sulle auto elettriche di produzione cinese, dopo di che le vendite della MG 4 sono crollate drasticamente. Ora MG sta gradualmente spostando il focus della sua attività dall’Europa alla Cina, quindi la nuova MG 4 è completamente diversa, pensata per il consumatore cinese e non per quello europeo.
LA NUOVA COMPATTA
Alla base della nuova MG 4 c’è la piattaforma modulare SAIC E3. Le celle della batteria al litio-ferro-fosfato sono racchiuse in un unico involucro, anziché essere suddivise in blocchi. La sospensione anteriore è di tipo McPherson, quella posteriore è semi-indipendente con barra trasversale di torsione. L’unico motore elettrico è posizionato sull’asse anteriore e aziona le ruote anteriori, mentre la precedente MG 4 nella versione base era a motore posteriore e trazione posteriore, mentre le versioni top di gamma avevano due motori elettrici e trazione integrale.
Tutte le dimensioni chiave della MG 4 sono leggermente aumentate con il cambio di generazione: la lunghezza complessiva è passata da 4287 a 4395 mm, la larghezza da 1836 a 1842 mm, l’altezza da 1516 a 1551 mm, il passo è passato da 2705 a 2750 mm, le dimensioni standard degli pneumatici sono 195/60 R 16 o 205/50 R 17. La rigidità dichiarata della carrozzeria alla torsione è di 31.000 Nm/grado. Capacità del bagagliaio: 471 litri più 98 litri in un vano nascosto sotto il pavimento; con gli schienali dei sedili posteriori ribaltati: 1362 litri.
La nuova MG 4 ha un design decisamente arrotondato e accogliente, in contrasto con l’aspetto aggressivo e spigoloso del modello precedente. Anche l’abitacolo è diventato più tranquillo e accogliente, con una palette di colori simile a quella di una cameretta per bambini; nelle foto pubblicitarie sono presenti donne e bambini. In breve, non c’è più alcuna sportività, anche se i fanali posteriori ricordano leggermente la MG Cyberster.
Al momento, per la nuova MG 4 è disponibile una sola versione di motore elettrico con una potenza massima di 120 kW (163 CV) e 250 Nm, una velocità massima di 160 km/h il tempo di accelerazione da 0 a 100 km/h non è specificato, mentre da 0 a 50 km/h la hatchback accelera in 3 secondi. La capacità della batteria è di 42,8 o 53,9 kWh, con un’autonomia con una singola ricarica rispettivamente di 437 e 530 km secondo il ciclo CLTC. In seguito, MG 4 avrà una versione top di gamma con una batteria semisolida all’avanguardia. Il peso a vuoto varia da 1415 a 1485 kg a seconda dell’equipaggiamento.
La produzione della nuova MG 4 è iniziata il 14 luglio.
Nella fase di prevendita, la nuova MG 4 costa da 73.800 a 105.800 yuan (da 819.500 a 1.174.800 rubli al tasso di cambio attuale), i prezzi al dettaglio effettivi saranno annunciati a settembre e molto probabilmente saranno ancora più bassi.
Nel frattempo, la “prima” MG 4 costava in Cina da 139.800 yuan, il che significa che con il cambio di generazione la hatchback è diventata circa due volte più economica, una situazione assolutamente impossibile nell’industria automobilistica occidentale.