Presentata all’Auto Shanghai ad aprile, la BYD Yangwang U8L è finalmente in vendita in Cina. La versione ultra-lussuosa dell’imponente SUV di punta di BYD offre molto più spazio nei suoi sei posti e un abitacolo più sfarzoso, sfidando modelli come la Rolls-Royce Cullinan.
La U8L offre spazio extra grazie a un generoso aumento della lunghezza. Ufficialmente, l’auto è solo 81 mm più lunga della già imponente U8, che misura 5.400 mm, ma la misura originale di 5.319 mm include una ruota di scorta esterna che la versione L non ha. Più rilevante è il passo, che è cresciuto di ben 200 mm, e sembra che anche lo sbalzo posteriore sia stato allungato per ospitare una terza fila di sedili.
Oltre alle proporzioni gigantesche, la U8L si differenzia anche per i passaruota in tinta con la carrozzeria, con le caratteristiche nervature del modello “standard” che sono state smussate. Questi ospitano cerchi in lega piatti da 23 pollici opzionali con un motivo ottagonale a “scudo” che sembrerà sospettosamente familiare ai fan di Resident Evil.

IL SUV PREMIUM
Ci sono poi i badge, realizzati in oro 24 carati e sottoposti a un processo in 24 fasi per delineare finemente il carattere sugli emblemi: la parola “elettricità” nella scrittura oracolare su ossa. Nella parte posteriore, il portellone ad apertura laterale della U8 ha lasciato il posto a uno ad apertura divisa, simile a quello di una Range Rover.
Gli acquirenti possono optare per la verniciatura bicolore Sun Gold e Obsidian Black, che si dice sia una finitura multistrato con rivestimento in nano ceramica, che conferisce all’auto un tocco di Land Rover Defender. In alternativa, c’è un’opzione completamente nera con accenti dorati, oltre ai classici Dragon Stone Green e Fluorite White.
All’interno, la U8L è dotata di sedili capitano nella seconda fila con funzione di inclinazione e reclinazione “zero gravity” one-touch (quest’ultima fino a 120 gradi), completa di massaggio a 18 punti, poggiapiedi riscaldati integrati e controller touchscreen da sette pollici. I passeggeri posteriori potranno anche godere di un monitor da 21,4 pollici a scomparsa nel tetto, mentre i sedili anteriori possono essere reclinati completamente in modo che i passeggeri della seconda fila possano distendersi con le gambe allungate.
I sedili sono rivestiti in pelle Nappa trapuntata nei colori nero e marrone o viola e grigio, abbinati a finiture in legno di noce nero e teak e tappeti in lana a pelo lungo. I finestrini, invece, sono dotati di oscuramento automatico elettrocromico e si oscurano anche quando un pedone passa davanti, per una maggiore privacy.
Il resto dell’abitacolo rimane invariato, dominato da un grande touchscreen OLED curvo da 12,8 pollici e affiancato da display mini-LED da 23,6 pollici per la strumentazione e i passeggeri. I passeggeri anteriori non sono troppo svantaggiati rispetto a quelli della seconda fila, poiché dispongono di sedili riscaldati e ventilati, supporti laterali attivi e massaggio a 14 punti.
Il climatizzatore utilizza sensori in tutti e sei i sedili, nei braccioli delle portiere anteriori e posteriori e nel bracciolo centrale anteriore per controllare con precisione la temperatura. La musica viene diffusa attraverso un sistema audio Dynaudio da 2.040 watt con 32 altoparlanti, altoparlanti nei poggiatesta di ogni sedile e supporto Dolby Atmos.
MOTORE E DATI TECNICI
L’innovativo motore range extender dell’U8 è rimasto invariato, composto da quattro motori elettrici che erogano una potenza impressionante di 1.196 CV (880 kW) e una coppia di 1.280 Nm, alimentati da una batteria Blade al litio ferro fosfato (LFP) da 49,05 kWh e da un generatore a benzina turbo a quattro cilindri da 2,0 litri.
Non sono ancora stati resi noti i dati relativi alle prestazioni, ma Yangwang dichiara un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,6 secondi e una velocità massima di 200 km/h per la U8 base. Questa vettura è anche in grado di percorrere 180 km in modalità esclusivamente elettrica e 1.000 km in modalità mista rispetto alla U8 standard, entrambi secondo il ciclo CLTC cinese, incredibilmente permissivo; ci si aspetta che questi dati siano inferiori per la U8L, presumibilmente più pesante.
Sotto la carrozzeria, la BYD U8L è dotata delle sospensioni idrauliche DiSus-P Hydraulic Body Control di BYD ed è in grado di effettuare virate a 360 gradi, di guidare su tre ruote se una di esse subisce uno scoppio e persino di galleggiare sull’acqua, grazie alla classificazione IP68 di resistenza alla polvere e all’acqua dei componenti principali.
L’auto è inoltre dotata del sistema di assistenza alla guida God’s Eye A (DiPilot 600) di BYD, il top di gamma, con tripli sensori lidar, che garantisce una guida altamente automatizzata in autostrada e in città.