Il quarto stop anteriore riduce gli incidenti

Sono passati quasi 40 anni da quando gli Stati Uniti hanno reso obbligatoria la terza luce di stop posteriore, una modifica che ha evitato migliaia di incidenti e senza dubbio salvato anche molte vite. Ma ora i ricercatori sostengono che il tasso di incidenti potrebbe essere ridotto ulteriormente con una misura ancora più audace: installare luci di stop anteriori.

Le luci dei freni anteriori sono state suggerite in passato, in base alla teoria che forniscono una segnalazione chiara delle azioni di un’auto in avvicinamento agli altri utenti della strada. Ciò potrebbe ridurre le possibilità che i conducenti escano dagli incroci interpretando erroneamente le intenzioni di un conducente in avvicinamento.

Ora un team dell’Istituto per la sicurezza dei veicoli della TU Graz, in Austria, afferma di avere i dati per dimostrare questa teoria. Ha analizzato 200 incidenti reali, ricostruendoli con simulazioni al computer, e ha assegnato un tempo di reazione più rapido ai conducenti che avrebbero potuto vedere una luce di stop anteriore se fosse stata installata.

INNOVAZIONE SMART

L’analisi ha rivelato che l’aggiunta di una luce di stop anteriore avrebbe potuto ridurre il numero di collisioni dal 7,5 al 17%, a seconda della rapidità di reazione dei conducenti in ciascuno scenario simulato. E anche se una luce supplementare non avrebbe potuto prevenire tutti gli incidenti, in fino a un quarto degli scenari ha ridotto la velocità d’impatto, contribuendo a ridurre il numero e la gravità delle lesioni ipotetiche.

Tuttavia, in circa un terzo degli incidenti ricostruiti, i ricercatori hanno scoperto che i conducenti non sarebbero stati in grado di vedere una luce di stop anteriore e, di conseguenza, suggeriscono che le luci di stop dovrebbero essere incorporate anche sul lato dei nuovi veicoli.
A differenza di altri progressi in materia di sicurezza, come i paraurti a trampolino degli anni ’70 in America o i primi airbag, poco estetici, l’installazione di luci dei freni anteriori e laterali non rappresenterebbe una grande sfida per le case automobilistiche e non avrebbe alcun impatto sull’estetica. Ma potrebbe fare una grande differenza in termini di sicurezza.

I ricercatori di Graz fanno riferimento a un precedente studio condotto in Slovacchia che non ha fornito dati sulla riduzione degli incidenti, ma ha dimostrato che i conducenti hanno trovato questa tecnologia utile e facile da comprendere.

Un totale di 3.072 auto sono state dotate di luci di stop anteriori per un periodo compreso tra sei e undici mesi; la maggior parte dei conducenti intervistati ha riportato esperienze positive al termine del test e il 75% si è detto favorevole all’introduzione delle luci anteriori sulle auto nuove.

Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
Exit mobile version