BMW M3 CS Touring da record al Nurburgring

La BMW M3 CS Touring 2025 è ora la station wagon più veloce sul circuito del Nurburgring, con un tempo di 7:29.49 che batte il record di 7:35.06 stabilito nel 2022 dalla sua sorella non CS. Si aggiunge così alla serie di tempi impressionanti sul Ring detenuti dalle sue sorelle M, tra cui la M4 CSL con 7:18.137, la M4 CS con 7:21.989 e la M3 CS con 7:28.76.

Presentata a gennaio, la M3 CS Touring ha un motore 3.0 litri biturbo a sei cilindri in linea da 550 CV/650 Nm, un cambio M Steptronic a otto rapporti, trazione integrale e differenziale posteriore Active M. Accelera da 0 a 100 km/h in 3,5 secondi e raggiunge una velocità massima di 300 km/h.

Un supporto motore appositamente progettato con molle più rigide crea un collegamento rigido tra il propulsore e la struttura del veicolo, mentre gli scarichi specifici M con valvole a controllo elettrico, un silenziatore posteriore in titanio e quattro terminali di scarico nero opaco sottolineano la sua destinazione d’uso e la sua presenza.

LA SPORTIVA DA PISTA

Sono stati ottimizzati il sistema DSC della super station wagon, la modalità M Dynamic, gli ammortizzatori adattivi M a controllo elettronico, lo sterzo M Servotronic e il sistema frenante integrato, e se lo si desidera è possibile trasmettere tutta la potenza alle ruote posteriori.

Di serie sono i freni M Compound con pinze rosse o nere; è possibile pagare un supplemento per i freni in carbonio-ceramica con pinze rosse o oro opaco. I cerchi sono da 19 pollici all’anteriore e da 20 pollici al posteriore. La plastica rinforzata con fibra di carbonio (CFRP) è presente nel cofano, nello splitter anteriore, nelle prese d’aria anteriori, nelle calotte degli specchietti, nel diffusore posteriore, nelle palette del cambio, nei rivestimenti interni e nella console centrale.

All’interno troverete sedili avvolgenti M Carbon in pelle Merino con poggiatesta integrati che presentano un badge “CS” illuminato, un volante in Alcantara con indicatore rosso a ore 12, un badge “CS” rosso sulla console centrale, cinture di sicurezza M e, ovviamente, funzioni specifiche M come M Drift Analyser e M Laptimer.

Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
Exit mobile version