Hyundai ha presentato al Festival della Velocità di Goodwood (Regno Unito) la berlina sportiva Ioniq 6 N, annunciata già nel 2022: come previsto, ha preso in prestito le caratteristiche tecniche dalla crossover Hyundai Ioniq 5 N, che condivide la stessa piattaforma, dalla quale ha ereditato anche una ricca dotazione di dispositivi elettronici.
La Hyundai Ioniq 6 N è un chiaro esempio di quanto le case automobilistiche occidentali, tra cui oggi si può includere anche la sudcoreana Hyundai Motor Group, siano rimaste indietro negli ultimi anni rispetto ai concorrenti cinesi in termini di veicoli elettrici. Mentre la Xiaomi SU7 batte i record di vendita e la sua versione top di gamma Ultra da 1548 cavalli supera la Porsche al Nürburgring, Hyundai ha finalmente lanciato la sua Ioniq 6 N con caratteristiche tecniche piuttosto mediocri rispetto alle migliori auto cinesi.
Il precursore della Ioniq 6 N è stato il concept Hyundai RN22e del 2022, ma l’azienda sudcoreana non ha mai deciso di produrre la Ioniq 6 N in serie con la carrozzeria pre-restyling. La scorsa primavera, la Ioniq 6 originale è stata sottoposta a un restyling e oggi a Goodwood ha finalmente debuttato la versione top di gamma N, ovviamente con la carrozzeria restyling. La berlina sportiva elettrica presenta gli inserti rosso-neri tipici dei modelli N di Hyundai sulla carrozzeria, oltre al colore principale, e un kit aerodinamico avanzato, tra cui un alettone posteriore sul cofano del bagagliaio. I cerchi molto eleganti con raggi forati sono equipaggiati con pneumatici Pirelli P Zero 5, progettati appositamente per questa vettura.

DATI TECNICI E MOTORE
Il sistema di trazione è a doppio motore, quello anteriore elettrico eroga 166 kW (226 CV), quello posteriore 282 kW (383 CV), la potenza massima complessiva è di 448 kW (609 CV) e 770 Nm, mentre in modalità N Grin Boost, che si attiva con il tasto rosso sul volante e dura 10 secondi, la potenza massima aumenta a 478 kW (650 CV), proprio come nella Hyundai Ioniq 5 N di due anni fa. La berlina sportiva elettrica accelera da 0 a 100 km/h in 3,2 secondi (0,2 secondi più veloce della Hyundai Ioniq 5 N), con una velocità massima di 257 km/h (260 km/h per la Hyundai Ioniq 5 N). La capacità della batteria è di 84 kWh, l’autonomia con una singola ricarica non è stata ancora annunciata.
Le sospensioni con ammortizzatori adattivi regolabili sono state riprogrammate in chiave sportiva. La rigidità della carrozzeria è stata aumentata grazie a rinforzi aggiuntivi nel bagagliaio. I potenti freni a disco dovrebbero garantire una decelerazione sicura: nella parte anteriore sono montati dischi da 400 mm con pinze a quattro pistoncini, nella parte posteriore dischi da 360 mm con pinze a pistoncino singolo.
INTERNI E TECNOLOGIE
L’abitacolo è dotato di sedili sportivi anteriori con poggiatesta integrati e dello stesso volante a tre razze del Hyundai Ioniq 5 N, su cui sono montati i comandi delle principali funzioni elettroniche, tra cui i paddle al volante per il cambio delle marce virtuali del sistema N e-Shift, che, limitando la potenza e gli scatti, imita il funzionamento di un cambio a 8 marce con doppia frizione. Questo sistema non ha alcun senso pratico: è solo un divertente espediente, così come il sistema N Active Sound +, che genera suoni falsi del funzionamento del motore.
Sono inoltre inclusi i sistemi N Launch Control (che garantisce una partenza il più rapida possibile), N Battery (che porta la temperatura della batteria al livello ottimale), N Drift Optimizer (modalità drift personalizzabile), N Torque Distribution (regolazione del bilanciamento della trazione tra le ruote anteriori e posteriori), N Pedal (che aiuta a superare le curve), N Brake Regen. (che attiva la massima frenata rigenerativa) e TPMS Custom Mode (regolazione della pressione dei pneumatici). È possibile giocare a lungo con tutti questi sistemi, cercando di ottenere il tempo più veloce possibile in pista o semplicemente intrattenendo i passeggeri.
Il prezzo della Hyundai Ioniq 6 N non è stato ancora annunciato. A titolo indicativo, la crossover Hyundai Ioniq 5 N costa in Germania a partire da 74.900 euro, quindi la berlina sarà sicuramente più costosa. Nel frattempo, la Xiaomi SU7 Ultra costa in Cina a partire da 529.900 yuan, ovvero circa 63.000 euro al tasso di cambio attuale.
A Goodwood, la Hyundai Ioniq 6 N promette di mostrare tutto ciò di cui è capace, ma difficilmente vedremo questa berlina sportiva al Nürburgring. Tuttavia, in questo caso saremo felici di sbagliarci.