Bentley ha presentato il concept car EXP 15, che anticipa l’arrivo del primo veicolo elettrico di serie del marchio britannico nel 2026.
Il precedente concept car denominato EXP 100 GT è stato presentato da Bentley nel 2019, ma alla fine non è stato trasformato in un modello di serie, anche se alcuni suoi elementi sono visibili nel modello limitato Batur. Con il concept Bentley EXP 15 succederà più o meno la stessa cosa: si tratta di una serie di soluzioni, in alcuni casi piuttosto audaci, alcune delle quali vedremo nei futuri modelli di serie Bentley, compreso il primo veicolo elettrico che sarà lanciato sul mercato il prossimo anno.
La Bentley EXP 15 è una grande crossover coupé lunga circa 5,4 m, nelle cui forme si possono vedere, secondo quanto affermato, i tratti della coupé Bentley Speed Six Gurney Nutting Sportsman del 1930, nota anche come “Blue Express”, , l’auto dell’allora rappresentante Bentley Wulf Barnato, che al volante di un’altra Bentley Speed Six vinse la gara contro il treno espresso Le Train Bleu, che percorreva la tratta Cannes-Londra. La coupé del 1930 ha un abitacolo a tre posti con sedili laterali nella parte posteriore della carrozzeria e un bar, poiché dopo le gare frenetiche Barnato amava rilassarsi e bere un bicchierino. Anche il concept Bentley EXP 15 ha un abitacolo a tre posti, ma in un’interpretazione leggermente diversa.
Ma ancora qualche parola sull’aspetto esteriore. La soluzione più sorprendente qui è il massiccio frontale cieco con fari verticali stretti al posto dei tradizionali fari rotondi Bentley, che l’attuale direttore del design Bentley Robin Page considera troppo antiquati, sostenendo che i clienti vogliono qualcosa di più progressista. Poiché la Bentley EXP 15 è un’auto elettrica, la griglia cosparsa di LED tra i fari non ha alcuna funzione pratica, ma è semplicemente un’opera d’arte. Sopra questa griglia risplende il nuovo emblema Bentley, presentato la scorsa settimana.

IL FUTURO DEL LUSSO
Sul lato sinistro della Bentley EXP 15 ci sono due porte che si aprono in direzioni opposte, sul lato destro ce n’è una sola. Quando si aprono le porte laterali, le sezioni laterali del tetto si spostano e si sollevano verso l’alto, in modo che il conducente e i passeggeri non debbano chinarsi per salire. Ci sono due posti passeggeri: uno fisso dietro al sedile del conducente e uno mobile VIP alla sua sinistra. Questo sedile può essere spostato avanti e indietro e, quando le porte sono aperte, ruota anche verso la strada, rendendo il più comodo possibile l’ingresso e l’uscita del passeggero VIP. Lo spazio libero davanti o dietro il sedile VIP può essere utilizzato a piacere, anche per posizionare una gabbietta per cani.
Il portellone posteriore è diviso in due parti, la parte superiore si solleva insieme al lunotto posteriore, quindi la Bentley EXP 15 è, in sostanza, una liftback a quattro porte. Sulla parte inferiore ribaltabile del portellone posteriore sono previsti sedie pieghevoli per il picnic. Lo champagne per il pasto arriverà insieme ai bicchieri dal tunnel centrale. Tra le caratteristiche interessanti della parte posteriore vi sono anche due spoiler attivi sopra il portellone, un diffusore attivo integrato nel paraurti e sottili luci stilizzate a forma di lettera “B”. Nella parte anteriore della carrozzeria della Bentley EXP 15 è presente un bagagliaio aggiuntivo accessibile tramite due portelli, una sorta di rivisitazione dei cofani del vano motore delle coupé del 1930.
Il posto di guida della Bentley EXP 15 sembra molto meno futuristico rispetto al concept Bentley EXP 100 GT di sei anni fa, e questo è probabilmente un bene. Robin Page e il suo team hanno cercato di trovare il perfetto equilibrio tra l’inevitabile digitalizzazione dei nostri tempi e i dispositivi fisici e gli interruttori tanto apprezzati nel segmento del lusso, che ricordano raffinati gioielli. Per le finiture sono stati utilizzati lana naturale, legno e metallo lucido. La grafica degli schermi si armonizza con la luce soffusa dell’illuminazione d’atmosfera che filtra attraverso i pannelli perforati delle portiere.
Non ci sono informazioni sulle caratteristiche tecniche della Bentley EXP 15, perché in realtà non ci sono caratteristiche tecniche: al momento il concept è un modello statico a grandezza naturale senza interni e “smalto”, e quello che vedete nelle immagini sono rendering al computer. Nel frattempo, se parliamo della prima auto elettrica di serie Bentley, il cui debutto avverrà presto, secondo Robin Page, citato dalla rivista britannica Autocar, ci si può aspettare un propulsore abbastanza potente e un’autonomia di 480-560 km, che è più che sufficiente, dato che per i viaggi più lunghi i clienti Bentley utilizzano aerei privati.