Mitsubishi porta negli USA una Nissan

Mitsubishi sta intensificando il suo impegno nel campo dell’elettrico con non uno, ma due nuovi modelli elettrici all’orizzonte, entrambi previsti per la seconda metà del 2026, ognuno dei quali si rivolge a un mercato differente. Poi, Mitsubishi sta collaborando con Foxconn per sviluppare un veicolo elettrico separato destinato al mercato australiano.

Il crossover basato sulla Leaf dovrebbe arrivare nei concessionari di Stati Uniti e Canada entro l’estate del 2026. Come suggerisce il teaser ufficiale, assomiglierà molto alla nuova Nissan Leaf, adottando una silhouette simile a quella del crossover con una linea del tetto spiovente e un’identica firma luminosa a LED. Per ora non è chiaro se ci saranno altre differenze evidenti tra questo nuovo modello elettrico Mitsubishi e la sua controparte Nissan, a parte gli stemmi Mitsubishi.

Questo nuovo veicolo elettrico si appoggerà sulla piattaforma CMF-EV, la stessa della prossima Nissan Leaf, e sarà dotato di un unico motore elettrico. Ciò significa che, come la Nissan Ariya, leggermente più grande, non ci sarà un’opzione di trazione integrale. Tuttavia, Mitsubishi ha confermato che il modello basato sulla Leaf includerà una porta di ricarica NACS e punta a un’autonomia di oltre 300 miglia (482 km).

In cambio, Mitsubishi sta aiutando Nissan con una versione ibrida plug-in della Nissan Rogue (X-Trail), che dovrebbe arrivare nel 2026 come versione rimarchiata della Mitsubishi Outlander PHEV. L’ibrido plug-in Rogue si affiancherà alle varianti ibride a benzina e a ricarica automatica, con elementi stilistici diversi per distinguerle. L’obiettivo di Mitsubishi, ovviamente, è quello di “rafforzare la partnership con Nissan” attraverso i veicoli elettrificati.

Oltre all’ampliamento della gamma di veicoli elettrici, il piano Momentum 2030 di Mitsubishi prevede anche un nuovo approccio alle vendite al dettaglio e un’espansione della rete di concessionari in Nord America. Questo sforzo è volto a incrementare le vendite in tutta la regione.

Mitsubishi ha anche firmato un memorandum d’intesa con Foxtron, una filiale per veicoli elettrici del gigante tecnologico Foxconn, confermando le precedenti notizie su una potenziale collaborazione. Il risultato sarà un nuovo veicolo elettrico Mitsubishi che sarà sviluppato da Foxtron e prodotto da Yulon Motor a Taiwan.

IL RITORNO NEGLI USA

Il modello, ancora senza nome, sarà introdotto in Australia e Nuova Zelanda nella seconda metà del 2026.

Mitsubishi sostiene che il nuovo modello avrà “eccellenti prestazioni di guida come EV”, aggiungendo che sarà dotato di “un sistema di infotainment avanzato”. Anche se non è stato confermato, il nuovo modello potrebbe essere una versione ribrandizzata della Foxtron Model B, disegnata da Pininfarina e presentata per la prima volta nel 2022.

Anche se l’accordo sembra quasi concluso, sia Mitsubishi che Foxtron hanno dichiarato che continueranno a discutere prima di concludere l’accordo. Oltre all’EV sviluppato da Foxtron per l’Oceania, la strategia più ampia di Mitsubishi prevede modelli sviluppati in proprio per l’ASEAN, modelli basati su Renault per l’Europa e modelli basati su Nissan per il Nord America.

Redazionehttp://AUTOPROVE.it
Autoprove.it nasce nel 2014. Quando carta stampata, radio e tv iniziavano a confrontarsi con il mondo dei social si aprivano spazi per una comunicazione nuova, disintermediata. Partiva così l’idea di creare un progetto diverso attento ai lettori e alle loro curiosità.
Exit mobile version