Site icon Autoprove.it

Mercedes sviluppa la sua batteria allo stato solido

Mercedes presenta la sua prima batteria allo stato solido.

Le batterie allo stato solido sono spesso presentate come il Santo Graal per i veicoli elettrici, in quanto promettono di essere più sicure e di avere una maggiore densità energetica rispetto alle loro controparti agli ioni di litio. Tuttavia, sono state in gran parte limitate al laboratorio.

La situazione sta cambiando: Mercedes ha iniziato a testare su strada una EQS “leggermente modificata” con una batteria allo stato solido al litio-metallo. Utilizza le celle di Factorial Energy e sfoggia un supporto galleggiante per le celle.

SALTO TECNOLOGICO

Come spiega l’azienda, “quando la batteria si carica, i materiali si espandono e quando si scarica si contraggono”. A supporto di ciò, la batteria è dotata di “attuatori pneumatici che interagiscono con la variazione di volume delle celle durante la carica e la scarica, influenzando le prestazioni e la durata della batteria”.

Mercedes ha poi aggiunto che la batteria utilizza un elettrolita solido invece di uno liquido, il che aumenta la sicurezza della cella e consente l’uso di nuovi anodi come il litio metallico. Questo ha il potenziale per aumentare la densità energetica gravimetrica delle batterie EV fino a 450 Wh/kg. Questo dovrebbe aprire la strada a batterie più leggere e compatte.

Nel caso della EQS, la batteria consente un’autonomia fino a 1.000 km, ovvero il 25% in più rispetto a una batteria agli ioni di litio di pari dimensioni e peso. In particolare, una normale EQS 450+ con un pacco batterie da 118 kWh ha un’autonomia superiore alle 497 miglia (800 km) secondo la procedura di prova armonizzata mondiale per veicoli leggeri.

Il prototipo sarà sottoposto a una serie di test nei prossimi mesi e il CEO di Factorial Energy, Siyu Huang, ha dichiarato: “Essere i primi a integrare con successo le batterie allo stato solido al litio-metallo in una piattaforma per veicoli di serie segna un risultato storico nella mobilità elettrica. Questa conquista dimostra che la tecnologia delle batterie allo stato solido ha superato i confini del laboratorio per approdare alle applicazioni reali, stabilendo un nuovo punto di riferimento per l’intero settore automobilistico.”

Exit mobile version