Site icon Autoprove.it

Allarme ANIASA, noleggio a breve termine giù del 90%

noleggio auto mercato italia covid

In una lunga intervista alla Gazzetta dello Sport Massimiliano Archiapatti presidente dell’Aniasa, l’associazione che riunisce le aziende di noleggio, ha parlato degli effetti del Coronavirus sul settore.

Il calo nei noleggio a breve termine si attesta fino a punte del 90% e Archiapatti parla di risultati peggiori che nel post 11 Settembre 2001. La situazione per quanto riguarda il Car Sharing e per il noleggio a lungo termine non sembra più rosea. In Italia il noleggio, inclusi i veicoli commerciali leggeri, è un segmento che vale il 25% delle immatricolazioni totali per un giro di affari da 6 miliardi di euro annui. Ne deriva un gettito fiscale da 2,1 miliardi (i dati si riferiscono al 2018).

Il settore del noleggio è notoriamente in crescita e, prima dell’attuale crisi sanitaria, comprendeva 20.000 lavoratori con un 2020 dato in crescita. L’inizio dell’anno ha registrato 50.782 immatricolazioni per il noleggio a lungo termine tra Gennaio e Febbraio. Si tratta di una crescita del 18,3% rispetto al 2019, portando il noleggio al 15,9% delle nuove auto immatricolate.

Ben 36.901 le targhe nuove per il noleggio a breve termine in aumento del 28,6% sul 2019 al 11,5% dell’immatricolato complessivo. Tutto questo avveniva però prima della crisi del Coronavirus che dalle stime avrà pesantissime ripercussioni sull’intero settore.

Exit mobile version