Il CEO di FCA Mike Manley ha fortemente detto chiaramente che Fiat abbandonerà il segmento delle minicar. L’obiettivo è spostare i clienti verso il più grande segmento “B”. Ciò significherebbe la fine della 500 e della Panda per come le conosciamo oggi.
Fiat 500 diventerà presto elettrica con la 500e attesa per quest’anno. Si tratta di un punto di svolta per la 3 porte che abbandonerà per sempre il motore a combustione interna.
Per FCA spostare gli acquirenti sul segmento B significa trovare una soluzione allo stop alla produzione della Punto avvenuto lo scorso anno. Visto che FCA si sta fondendo con PSA uno scenario plausibile è il ritorno di Punto utilizzando la stessa piattaforma CMP delle varie Opel Corsa, Peugeot 208 e DS3 Crossback.
Ecco allora che questo rendering di Kleber Silva propone un’ipotetica quarta generazione della Punto con spunti stilistici presi in prestito dalla Fiat Argo. Quest’ultima è una berlina subcompatta venduta in Sud America. Per evitare una possibile sovrapposizione del prodotto con la Corsa e la 208, la Punto potrebbe essere la versione a basso costo del trio e competere con la prossima generazione di Dacia Sandero.
La Fiat Punto ci ha lasciati dopo 13 anni di vendite e una storia di ben 25 anni (1993-2018) che ha portato alla produzione di oltre 9 milioni di esemplari. L’anno che ha segnato la fine della Fiat Punto è stato il 2017, quando Euro NCAP le ha assegnato zero stelle nel crash test.