Site icon Autoprove.it

Troppe auto e poche autostrade Italia ferma

Code e rallentamenti sull'autostrada A14 in un'immagine d'archivio. Quello in arrivo sarà il secondo weekend da bollino nero di questa estate. Si prevede traffico molto intenso, riferisce l'Anas in una nota, sull'intera rete stradale e autostradale italiana, in particolare verso i valichi di frontiera e le localita' balneari. ''Il traffico - ha affermato il presidente dell'Anas Pietro Ciucci - fino a questo momento e' rimasto in linea con l'anno scorso, ma a differenza del passato non si e' concentrato tutto nel primo sabato di agosto. Gli utenti hanno scaglionato bene le partenze, evitando le concentrazioni nel giorno del bollino nero e, per questo motivo, invitiamo chi deve ancora mettersi in viaggio a fare altrettanto''. ANSA/GIORGIO BENVENUTI

In Italia ci sono 1,8 km di autostrade ogni 10.000 autovetture in circolazione. Si tratta di una situzione che vede il nostro paese in ritardo rispetto agli altri conpetitor europei. In Spagna, ad esempio, questo rapporto si colloca a quota 6,8, in Germania al 2,8, in Francia al 3,6 e nel Regno Unito al 1,2. Questi dati sono frutto di un’elaborazione del Centro Studi Continental sulla base dei dati Istat ed Eurostat.

L’elaborazione del Centro Studi Continental fornisce anche un prospetto per le regioni italiane dei chilometri di autostrada ogni 10.000 autovetture circolanti con i dati del 2007 e del 2016 e la relativa variazione percentuale. Le regioni che si caratterizzano per un aumento della rete autostradale sono: Lombardia (+15,8%), Veneto (+13,3%), Toscana (+2,7%) e Lazio (+5,6%). Se si esclude la Liguria (in cui la situazione è invariata), in tutte le altre regioni è stato registrato un calo: si va dal -0,9% della Sicilia fino al -43% del Trentino Alto Adige.

Quest’ultimo dato è però derivato da una crescita del parco circolante particolarmente sostenuta, dovuta al fatto che le società di noleggio registrano le loro vetture in questa regione a causa delle imposte di registrazione particolarmente basse.

Exit mobile version